Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] al caso di una serie. La c. assoluta di una serie di funzioni si definisce come per le serie numeriche. C. uniforme La serie (x)=F(x) in ogni punto x in cui F (x)
è continua. La definizione si estende al caso di più dimensioni. C. in probabilità ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il c. è un insieme ordinato di scritture relative a un determinato oggetto, redatte con lo scopo di far conoscere le variazioni subite dall’oggetto in un certo periodo di tempo e il suo [...] stanza (l’operazione spesso dura tempo non breve, attraverso continua rinnovazione giornaliera della proroga).
Altre tipologie di conti
Fuori dal sistema delle scritture, il c. assume funzione di documento con diverse finalità. Si hanno così il c ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] aumento della qualificazione e capacità professionale.
La funzione dell'impresa ha quindi registrato modifiche nel ). Infine il rapporto tra impiegati e operai muta: si estende continuamente la quota di impiegati (un settimo del totale, mentre nell' ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Banche centrali nazionali che, oltre a gestire i servizi di tesoreria della pubblica amministrazione, continueranno a svolgere la funzione di prestatore di ultima istanza, presumibilmente previa consultazione con la BCE.
Per tutelarsi da spinte ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] superiore del diagramma, via via agli altri, sempre in funzione del costo marginale. In un sistema quale quello italiano, rete dell'Europa continentale a 420 kV e le connessioni a corrente continua e le reti, pure a 420 kV, della Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] avanzati, e soprattutto in Africa, l'incremento demografico continua a essere superiore a quello alimentare. Occorre peraltro più elevato.
Il nodo centrale è stato il meccanismo di funzionamento della politica dei prezzi che si è prestato più al ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] una gestione più razionale delle entrate e delle spese pubbliche in funzione del consolidamento degli apparati amministrativi. Da allora tali studi hanno conosciuto una continua evoluzione teorica e, pur intrecciandosi con gli sviluppi dell'economia ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] diversi da quello concorrenziale.
Mentre il Pigou continua la tradizione marshalliana, altri autori hanno distribuzione delle risorse quando si abbandona l'ipotesi che le funzioni di utilità degli individui e quelle di produzione delle imprese siano ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] , hanno messo in evidenza, attraverso la cosiddetta funzione di perdita, i vantaggi e gli svantaggi per occupazione, negli USA è accaduto l'esatto contrario. Da sette anni continua la fase ascendente del ciclo e il tasso di disoccupazione è sceso ...
Leggi Tutto
La situazione politica che doveva portare alla seconda Guerra mondiale, già nel 1938 aveva influito profondamente sulle attribuzioni e sul funzionamento della borsa valori, come istituzione economica della [...] con lo sviluppo dei rapporti finanziari internazionali, rappresentati dalla continua e crescente migrazione dei titoli di credito (azioni e già in atto da tempo prima del 1914, nella funzione delle borse, le conseguenze della prima e seconda Guerra ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...