YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] 'ebraismo, infatti, lo y. svolse per secoli una funzione ancillare, limitandosi al ruolo subalterno di lingua degl'incolti l'evoluzione, si trasferì definitivamente a New York, dove continua la sua intensa attività di studio e di promozione culturale ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] scientifico e tecnologico, che ha comportato la continua ricerca di denominazioni nuove; e il graduale abbattimento per gli slittamenti di significato e i cambiamenti di funzione grammaticale, così come per i forestierismi e i dialettalismi ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] altro abbonato, oppure riceverò l'avviso che il numero non è in funzione ma non potrò raggiungere la persona con cui voglio parlare. Il caso la statistica è la più antica, ed è quella che continua a prestare i servigi più sicuri, sia essa impiegata in ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] il latino, a cui è ancora riservata la maggior parte delle funzioni alte e degli usi scritti. Il latino è la lingua della aumentare' (〈 aoisier).
Al di là di simili casi estremi, continua in generale la corrente di prestiti che aveva già dato all' ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] stesso tempo rimica e grafica viene adottata dai continuatori toscani ed entra così a far parte della consideri in convenisse 'converrebbe' l'uso del congiuntivo con funzione di condizionale caratteristico del siciliano;
Anonimo, Vedut'aggio una ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] pecora o a una capra perché bruchi man mano sempre più erba intorno, si continua a 'dar corda', a 'dar spago' a qualcuno, e ... si ' di lingua e promuovono manifestazioni culturali garantendo il funzionamento di 3269 scuole di italiano nel mondo: 75 ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] attraverso il concetto di “reading life”, che non è solo una funzione meramente tecnica, né soltanto social legata alla pura e semplice ‘condivisione’ (come continuamente sollecita a fare Facebook), che la lettura ‘digitale’ potrebbe diventare uno ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] per veicolare un tipo di comunicazione molto simile – nelle funzioni, nei modi, come anche nella percezione degli utenti – a una conversazione a faccia a faccia.
E-mail
La maggiore continuità con le lettere tradizionali si avverte nelle e-mail. Non ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] operante nella nostra società ben oltre i limiti e le funzioni originarie. Da quando il telefono è diventato un social – da tutti i gestori di telefonia mobile, quello della TIM continua a essere fornito dall’ANSA. Il 30 marzo 2006 il servizio ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] o/; Ū> /u/) era probabilmente 'siciliana', restituendo la continuità con il Salento centro-meridionale.
Limite meridionale della confusione delle vocali Fratello e Novara nascono piuttosto in funzione antigreca. Influssi minori di origine ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...