NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] con grande rapidità alla patologia, dando luogo alla continua identificazione di nuove forme morbose. Il numero sei criteri: la topografia, la morfologia, l'etiologia, la funzione, la malattia e la procedura. Tale tassonomia è stata concepita in ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] parti di matrice ossea che man mano si neoformano. Tale continua ricostruzione fisiologica si produce, in condizioni normali, nel pieno rispetto delle esigenze connesse alla funzione portante dello scheletro, la cui capacità di resistenza meccanica ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] (come nella esposizione professionale), sia mediante irradiazione continua. In questi casi si parla di esposizione " attraverso l'analisi dell'andamento delle reazioni in funzione della concentrazione del soluto.
6. Modificazioni biochimiche ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] del calcolatore si rende indispensabile per il monitoraggio continuo con ECG dinamico registrato su supporto magnetico (il Appendice). Essa si basa sul teorema di Bayes che impiega le funzioni densità di probabilità (P Y/Wi) e le probabilità a priori ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] gestazionale e a ipertensione gravidica. Il conflitto madre-feto continua fino al parto, che costituisce un momento d'incrementato rischio dei bisogni energetici e nutritivi, normalità della funzione riproduttiva femminile e produzione di latte nelle ...
Leggi Tutto
SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] sono responsabili non porta di necessità a comprendere quella che è la funzione biologica dei due stati. Per quanto riguarda lo stato di v., in il s. il cervello non riposa. Il cervello continua un intenso lavoro che, dal punto di vista quantitativo ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] essere distinti in strumenti per il monitoraggio (finalizzati al controllo continuo delle principali funzioni biologiche) e strumenti di terapia (finalizzati al sostegno di funzioni vitali compromesse). Tra gli strumenti di diagnosi e monitoraggio si ...
Leggi Tutto
SULFAMIDICI
Mario FILOMENI
. La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo [...] soggetta al criterio personale del medico, in funzione anche di fattori variabili da caso a caso 18 ore, se per la via endovenosa. Infezioni gravi richiedono la somministrazione continua, diurna e notturna. La durata del trattamento è in genere di una ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] di uranio liquido, ed un impianto del genere è entrato in funzione a Clinton, nel 1944.
c) Mediante spettrografi di massa. - essere moltiplicato, il che si ottiene mediante un'operazione continua di scambio tra due flussi in controcorrente, usando la ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] l'attività d'interesse obbligando a una continua correlazione con il corrispondente EEG. Ne conseguiva di mezzo fra i due maxima e a una profondità che è in funzione del raggio della sfera e che, approssimativamente, corrisponde alla distanza fra i ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...