VERTIGINE (lat. vertigo; fr. vertige; sp. vertigo; ted. Schwindel; ingl. dizziness)
Vittorio Challiol
Sensazione illusoria e sgradevole di spostamento o di rotazione del corpo rispetto all'ambiente o [...] certo squilibrio che può essere più o meno bene compensato dal funzionamento degli altri. Il fatto che vengono associati organi automatici e l'apparato vestibolare mediante una corrente continua applicando due elettrodi di diametro uguale ...
Leggi Tutto
MICROCIRCOLAZIONE
Claudio Allegra
In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali.
Nell'evoluzione [...] J. F. Merlen) hanno contribuito a dare alla funzione microcircolatoria la fisionomia attuale, valorizzando le anastomosi artero-venose di e del midollo osseo.
I capillari arteriosi si continuano nelle venule (venule post-capillari) che hanno ...
Leggi Tutto
USTIONI (XXXIV, p. 848)
Luigi FACCINI
L'approfondirsi delle conoscenze intorno al grave squilibrio umorale generale conseguente alla lesione termica locale, portò, da un lato, all'identificazione di [...] generale, come pure a trattare la lesione locale in funzione di questi ultimi. Il complesso dei fenomeni generali ( facile inquinamento, ecc.); migliore è il metodo dell'irrigazione continua, ad esempio con "l'involucro di Bunyan-Stannard": metodi ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] di tristezza. Spesso i riti funebri, oltre che celebrare la fine della vita, hanno la funzione di organizzarne e illustrarne la continuazione e rigenerazione. Ciò spiega perché l'idea della fertilità e della crescita sia spesso intrecciata alla ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] , le chinasi, le fosfatasi e le proteine con funzione di trasporto. In questa fase, uno dei principali strumenti parole, sorge un conflitto tra due importanti valori: la continua spinta verso lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici in grado ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] diretta esclusivamente sui fenomeni molecolari che hanno luogo nella cellula singola. In realtà continua a essere campo della fisiologia lo studio delle funzioni dell'organismo come l'alimentazione, la digestione, il controllo della temperatura, il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] dal cuore una miscela di sangue e pneuma e la spingono continuamente più avanti. Erofilo sostenne poi che tutte le arterie si l’esistenza di relazioni reciproche tra tutte le parti e funzioni del corpo – compresi la respirazione, la digestione, il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] e doctor; in Italia, dove più forte è la consapevolezza del peso nella professione della continuità tra insegnamento e ricerca, la funzione docente occupa un posto di primo piano tramite le figure dei professores medicinae, presto anche professores ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] della Storia dopo la morte di Ban Gu nel 92 d.C. fu continuata dalla sorella Ban Zhao (49-120 ca.) e da Ma Xu ( malato ha problemi agli occhi o ha tendiniti, è in causa il funzionamento del fegato. L'emozione collegata a quest'organo è la collera; un ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] che la vita è data a tutti gli esseri animati. Sue funzioni sono la generazione e la nutrizione" (Dell'anima, 2, continuità dei tessuti. Ci si rende conto che, nonostante la diversità delle forme, gli stessi organi svolgono sempre le medesime funzioni ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...