Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] , religiose, sessuali).
Quanto alla filologia, è essa stessa, uno strumento interpretativo della continuità della parola nel tempo. Ad accentuare la sua funzione di restauro testuale giova l'adozione dell'informatica e dei dati quantitativi messi a ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] e sposta nel tempo e nello spazio eventi e persone in funzione di scopi pedagogici. L'intervistato, da parte sua, vorrebbe è gestita da un software che aggiorna in modo continuo l'archivio, integrando eventuali perdite: la parte danneggiata ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] nella sua differenza come un valore da preservare, ma di fatto continua a essere la ragione con la quale si giustifica l'esclusione sociale omologazione culturale. Ma il motivo di fondo, la funzione latente di tante nuove forme di revival etnico, ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] , da un estremo all'altro delle fronti stesse. Cessata la guerra, la funzione della copertura, trasformata nella linea difensiva continua, diede origine alla nuova fortificazione permanente. In Francia (è questo l'esempio tipico), la copertura ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] più il raggio della sua organizzazione, sia per la funzione, sempre più accresciuta, svolta dai sindacati in ogni congressuali e in dichiarazioni ufficiali sono state sempre insistenti e continue le istanze per una rinnovata unità organica, di fatto ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] 476 d.C., la Rivoluzione francese, 1789). Proprio questa funzione pratica è alla base del rifiuto delle p. di quanti vi 19434, pp. 297-98). Ed è puntualmente quello che è accaduto e continua ad accadere. Le età si sono suddivise in secoli e i secoli ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] o minore integrazione nei singoli stati.
Venuta meno la funzione di controllo militare feudale di frontiera conservata con alti e dopo l'avvento alla presidenza di Ḥusayn (1979), continua è stata la repressione, reiterati i tentativi di resistervi ...
Leggi Tutto
KOM al-AḤMAR
Maria Casini
Nome arabo ("la montagna rossa") della località dell'Alto Egitto dov'è situato l'insediamento di Hierakonpolis, Nekhen per gli Egiziani antichi. L'occupazione del sito ha avuto [...] risale al 4000 a.C. per il più antico nucleo insediativo, che continua a svilupparsi tra il 3800 e il 3400 a.C.: è questo Hierakonpolis la capitale dell'Alto Egitto, centro religioso con funzione simbolica di un nuovo ordine di vita associato a Horus ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] dei rapporti tra papa e imperatore proprio a cagione della continua opera di mediazione tra la Lega e Federico II, che da G. IX in merito alla vita ecclesiastica e al funzionamento della Curia, pur se l'attuazione del programma del concilio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Nel 1900 fu inviato, con una borsa di studio, a continuare gli studi teologici presso il pontificio seminario romano dell'Apollinare, interrotti la Grecia, alla quale si estendeva la sua funzione di delegato. Nell'Epifania del 1939 accennò, in ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...