Curia regis
Beatrice Pasciuta
Il termine Curia regis compare già nelle prime strutturazioni monarchiche europee come assemblea convocata in occasioni solenni e alla quale partecipano la grande aristocrazia [...] del sovrano: in entrambi i casi, comunque, la funzione della Curia regis è quella di amministrare giustizia e discutere sec., in due organismi distinti: uno che rimane itinerante e continua quindi a seguire il sovrano nei suoi spostamenti, e un ...
Leggi Tutto
limes
Termine latino dal significato originario di «sentiero, strada delimitante un confine tra due campi». In età imperiale passò a designare una strada militare fortificata ovvero l’insieme delle fortificazioni [...] in più punti e arretrarono dovunque, perdendo ben presto la loro funzione di contenimento e di arresto. Crollato l’impero d’Oc Le strutture difensive romane potevano estendersi in linea continua anche per centinaia di chilometri, oppure limitarsi a ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...