La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] di peribolo che circonda l’area sacra aveva anche funzione di sostruzione della terrazza artificiale; quando fu successivamente le colonne slanciate e senza entasis, l’uso del fregio continuo all’interno dello spazio rettangolare che si crea tra la ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] mentre i centri del Nord avrebbero avuto essenzialmente la funzione di interlocutori per lo scambio; i secondi vedono il tessuto produttivo della società. La ceramica, ad esempio, continuò ad essere fatta a mano e non si osservano neppure quelle ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] tonalità proprie, specie nel periodo più antico, dall'altro una continuità di produzione che va dal VII fino al III sec., smalti colorati, mentre la filigrana è usata in funzione secondaria, specialmente per accentuare i vivaci effetti coloristici. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] sopra delineati assumono connotati ancora più netti in funzione di un processo di crescita della complessità socio-economica emesse tra il 708 e il 958 si registrano una continua svalutazione e un depauperamento del titolo poiché l'emissione di ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] proprie dell'iconografia mariana del VI secolo. In Occidente continua l'ispirazione alla fonte apocrifa dello Pseudo-Matteo, versione occasioni per nuove celebrazioni della personalità e della funzione redentrice di M., mentre nelle arti figurative i ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] dei Leoni viene costruito un edificio a megaron che sarà in funzione per tutto il periodo, viene inoltre riparata la Casa delle delle mura a nord-est. Durante l’ET IIIC1 la città continuò a essere abitata e nuovi edifici, come la Casa N, risalgono ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] basilica. A N dell'atrio vi è un ambiente, in funzione di battistero, che in pianta ha la forma di un parallelogramma che davano verso l'atrio e furono sostituite da un muro continuo sul quale furono incorporate le basi marmoree rimaste in situ. Va ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] a.C. avevano occupato ampie zone della Daunia settentrionale e interna continuando a premere sui maggiori centri dauni, come Canosa e Arpi. L tombe “principesche” e da strutture “palaziali”, con funzioni molteplici. A partire dalla seconda metà del VI ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] che si presentano sotto forma di sottili fogli prodotti in continuo e per i quali si richiede il rispetto di una , per ambedue i tipi di emulsione i tempi ottimali sono funzione dell'attività della sorgente, della grammatura del campione e della ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] apice sagomato o, in un caso, uno strano elmo crestato. Non manca l'olla panciuta, in funzione di ossuario. Il rito dell'incinerazione continua, quasi esclusivo, fino alla fase dell'Orientalizzante avanzato, con le caratteristiche tombe "a ziro". All ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...