Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] d’élite. Verso la metà del III millennio questa funzione raggiunse il suo punto di massima espansione, testimoniato dai anche in Mesopotamia e poco dopo anche in Europa. In Iran continua a essere diffusa la produzione di bronzi (la serie più famosa è ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] Nella seconda età del Ferro il popolamento ligure continua a essere sparso e quantitativamente poco consistente. Oltre un importante veicolo economico e culturale la cui funzione persistette anche dopo il processo di romanizzazione.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] come pure nell'arte figurativa. L'entusiasmo aumenta nelle funzioni sacre svolte in comune e soprattutto nella danza collettiva in rilievi dalla forma stilistica mutata, la cui influenza continua fino all'epoca romana. Anche l'incedere caratteristico ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] rivelata utile per diversi motivi. Da una parte ha permesso un continuo collegamento con i grandi temi trattati nei due primi volumi; , la scelta dei lemmi, ancora una volta anche in funzione del respiro più o meno ampio che alcuni contributi hanno ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] prima il muro N e il muro del Falero, essendo probabilmente ancora in funzione questo porto (Tuc., i, 107, i; 108, 3 ss.). Incerto ogni probabilità dalla estremità S-O della baia del Falero, continuavano, formando un angolo acuto verso S, il fronte di ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] , e decorato da due file di colonne, la prima continua per tutta l'ampiezza del vestibolo, la seconda interrotta al essa connesse, come testimonia la presenza in uno di una esedra bassa in funzione di base per statue, in un altro di un pozzo-altare, e ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] . - L'esame del materiale permette di stabilire la continuità di occupazione del sito, l'unità etnico-culturale con filo-spartana, filo-tebana, filo-persiana anche, sempre in funzione anti-ateniese. In seguito l'isola aderì alla lega peloponnesiaca ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] età del Ferro. Questo periodo non sembra avere soluzione di continuità con l’età precedente, ma comunque è presente una serie rispetto all’entrata cui si accede dalla corte. La sua funzione, incerta tra santuario, sala del trono e sala da banchetto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] di Apollo. Resta anche il problema di capire in funzione di che cosa fossero stati costruiti l’allineamento nord ( era stata distrutta da Silla (forse in maniera non totale) continua ad arricchirsi di importanti monumenti: il processo culmina con l’ ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] è palese l'impegno di disciplinare ogni motivo su un andamento continuo e circolare e di ripartirlo sulle varie zone del vaso. La decorazione incisa, che è spesso chiamata ad una funzione di fondo, si accompagna ad una larga distribuzione di elementi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...