Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] tarda mostra i primi tentativi di decorazione a colori, e continua il suo sviluppo durante tutto il Calcolitico (circa 3800-2600 . La Cilicia (Mersin, ma specialmente Tarso) svolge la funzione di intermediaria tra la Siria e l'altipiano centrale; i ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] ha portato ad enfatizzare, in un primo momento, la funzione di Marsiglia, poi a considerare più realisticamente l'importanza della era già affiorato in precedenza e che ha avuto, e continua ad avere, non poche influenze. Più positivo l'aver superato ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] nella regione tra File e il vecchio confine. Queste tribù continuano a professare una fanatica devozione a Iside di File, anche complesso roccioso per evitarne la sommersione quando entrerà in funzione la diga di Assuan).
Il periodo delle dinastie ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] che attraversa in direzione nord-sud la città bassa e continua poi a sud dirigendosi verso l’Averno e il Lucrino. Foibia. Nel 345 a.C. la città si legò a Timoleonte in funzione anticartaginese. Nel 280 a.C. fu occupata da una legione di Campani ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] nuova importanza per opera di Filopemene e ha ancora le funzioni di una polis in periodo imperiale come testimoniano le iscrizioni a.C.
Recenti indagini hanno messo in luce una continuità d’uso del santuario a partire dal tardo periodo miceneo; ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] è chiaro che sotto certi aspetti tipologici l'arte S. continua l'arte parthica, è chiaro anche che per altri aspetti loro monumenti come lo sono ora, hanno svolto una funzione d'ispirazione. La decorazione architettonica achemènide, sollevata anche ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] Teti, notevole per il senso delle zone cromatiche e della funzione del tratto. Ai confini dell'arcaismo sta l'altro s. produzione industrializzata, già riscontrata nel sec. IV a. C., continua nel III a. C. ed oltre. Il disegno pienamente costruttivo ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] a episodi del mito, spesso insieme a Hermes Kàdmilos. Continua, tuttavia, fino in epoca ellenistica il tipo attico, la tunica e la toga contabulata, come cittadino romano in funzione sacerdotale. Il ritratto del vecchio archigallo e i panneggi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] dell’Etruria meridionale e mette in evidenza la funzione di centro primario nell’organizzazione territoriale. Tale ruolo romanizzazione, il fulcro delle offerte votive (statuine a stampo) continua a essere raccolto in gran numero al di sopra dell’ ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] ; organizzarne la destinazione alimentare in funzione di una società stratificata, composta per larga parte da lavoratori dipendenti dalle organizzazioni centralizzate; mantenere infine la continua disponibilità di bestiame da utilizzare per ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...