CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] con incastro e calettature. La cornice non ebbe più soltanto funzione protettiva, ma anche una finalità estetica. Quanto più la pittura farsi incorniciare un quadro portava ad una continua superficialità della grande arte della pittura e della ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] ci sono dati dalle necropoli che formano quasi una cintura continua a O e a S. Non vi è traccia di centro una cupola. Anche qui di fronte all'abside occidentale, in funzione di presbiterio, esisteva una specie di coro orientale con una dedica ai ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] , se non si vuol rischiare di alterare la salda continuità storica che sorregge tutto lo sviluppo della civiltà laziale.
Le Singolare è pure la forma di piccoli vasetti di pura funzione rituale, come la cosiddetta lucerna e il piattello su triplice ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] illuminazione attraverso le due finestre meridionali, mentre la cornice continua in pietra di Eleusi, ricorda il limite inferiore della parietali pompeiane sulla collocazione dei quadri in funzione decorativa. Indicativa è anche l'identità del ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] meridionali dell'Agorà (Thomson). Sarà più prudente constatare la continuità di tali motivi soprattutto nelle piccole lèkythoi a fondo del colore; inoltre il graffito non è limitato alla funzione di segnare le parti del vaso, ma interviene nel ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] pietra. Le mura, intorno alle quali può esser riconosciuta una linea continua di tracce di opere di assedio, racchiudono un'area di circa 320 scultura hatrena. Sembra comunque chiaro che, malgrado la funzione principale di H. sia stata quella di una ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] del t. già all'età regia. Più sicuri sembrano la funzione e il carattere del t., cerimonia alle sue origini più religiosa probabile: anche in questo caso avremmo la rappresentazione continua in stretto rapporto con l'ambientazione locale. Quanto ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] monetale in senso stretto, in quanto non sempre esercita funzione monetale, né possiamo dire medaglistica, in quanto a ad Adriano circa, fino al periodo cioè in cui prende carattere continuo la coniazione dei veri e proprî m., fa escludere l'ipotesi ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] cristallina unità. Il contorno si spezza e la linea assume funzioni e valori plastici, nelle figurazioni ceramiche, attorno al 420 a attica fin da circa il 460 a. C. (v. chiaroscuro) continuano sino almeno alla metà del sec. IV a. C. quando, accanto ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] dedicata come Nemesi. In ogni modo accenni alla terribile funzione di punitrice della dea si sono voluti vedere anche nelle della commedia: per contro la popolarità della storia continua anche nella ceramica italiota ed etrusca. Tuttavia è incerto ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...