CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] è a quella costruzione che si riconosce una spiccata funzione di modello, e l'ipotesi è confortata dal scaturisce è quello di una serie continua di finestre che, come a Saint-Denis, eliminano il senso di continuità della parete.Per questo è da ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] congiungendoli alle mura della città. Entro gli alcazar sivigliani continuarono a mantenere un ruolo di rilievo il Dār al-Imāra cittadella. In tal modo la Giralda fu concepita con una duplice funzione: di minareto e di torre. Nei suoi dintorni è stata ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] a costruire anche al di fuori delle mura, talvolta in funzione del costituirsi di un insediamento religioso, come nel caso , con figure entro grandi architetture, una tendenza questa che continua nella seconda metà del secolo a Lantic o a Saint- ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] basilica del Santo Sepolcro, c. dell'Anastasi). In Siria si continuò a costruire in pietra squadrata, come nel caso della c. della copertura in due calotte, differenti per forma e funzione, sarebbero divenuti norma con i Timuridi (seconda metà del ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] longobardo Rodoaldo. Probabilmente questa vasca è nata con funzione non battesimale, ma di fontana (Lusuardi Siena, p. 14; 1988, p. 292); nel campo della pittura si continua la tradizione locale con pittori ritardatari, come Battista da Vicenza (m ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] che tale denominazione si è estesa anche a questi ultimi. Anche in epoca moderna gli atti ufficiali dei papi hanno continuato infatti a essere designati come b., malgrado non siano più forniti di un sigillo metallico e siano contrassegnati solo da ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] dentelli. In alcuni casi poi la curva dell'intradosso è mantenuta continua e gli archetti, scavati o in rilievo, sono applicati sulla , per avere documentati i più antichi sistemi con funzione statica oltre che decorativa; essi sono variazioni e ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] si adattava a questa duplice esigenza, decretandone il successo e la continua applicazione nell'arte.Al d. non corrisponde un'immagine univoca, in quanto essa muta sia in funzione delle diverse culture che lo hanno rappresentato sia per un'evoluzione ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] chiaramente un ruolo strutturale, ma non dovrebbe essere sottovalutata la loro funzione simbolica di elemento difensivo, funzione spesso ripresa da una merlatura continua.Risulta dunque chiaro come l'architettura della m. nell'intero mondo islamico ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] esterno: un'immagine di s. Gallo per l'altare maggiore - forse quello dell'antica S. Tecla, che continuava a esistere e funzionare - nel 1389; due immagini indicate come 'maestà', quindi probabilmente della Vergine in trono, dipinte su tele fissate ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...