GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] Valmadrera, definita dagli esperti "magnifica", era in funzione per tre quarti dell'anno, utilizzando il sistema di 7 milioni di lire) dopo alcune difficoltà iniziali conobbe una continua crescita degli impianti: 200 telai meccanici nel 1880, 600 nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] partito politico nella democrazia moderna, 1912) continua ad assicurare al suo autore, il tedesco naturalizzato italiano Roberto Michels, al fatto che, oltre ad aver svolto una funzione non del tutto trascurabile nel rinnovamento della scienza sociale ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] attiva di quel vasto movimento di riorganizzazione della funzione creditizia che si era andato delineando con contorni stile peculiare del F., quella sua tendenza a ricondurre continuamente il lettore ai principi generali che guidano questa scienza.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] didattica e scientifica (svolgendo, fra l’altro, una funzione di grande rilievo nella redazione della «Nuova rivista storica dal 1946 al 1951.
Collocato a riposo nel 1953, Luzzatto continua a svolgere un’intensa attività di ricerca. È ancora in grado ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] una disciplina che riesce a innovare mettendo in continua relazione la dimensione qualitativa e quella quantitativa dei meccanismi della crisi, che lo hanno portato a indagare il funzionamento economico dell’Italia e dell’Europa in età moderna, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] sulla «Critica sociale», è dedicato a Lo Stato e le sue funzioni nella Nuova Zelanda (la Nuova Zelanda assurge in quegli anni a da parte del fascismo, Mosca riconosce che la democrazia continua certo a soffrire di patologie evidenti, ma che si ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] composizione dall'uniformità del livello del piano terreno, che continua nel terzo elemento: una semplice costruzione a un piano della Misericordia, della Maternità, dell'Educazione, adeguati alle funzioni dell'edificio, che vennero eseguiti da I.P. ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] , e il 2 apr. 1467, ricoprendo ancora la stessa funzione, fu eletto ambasciatore presso Mattia Corvino re d'Ungheria, in sia il re di Francia sia il duca di Milano tentavano continuamente di espandere la loro influenza e il loro territorio a spese di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] giorno la classe operaia, nella sua lenta ma continua ascensione, esigerà un tale elevamento economico che non (p. 60).
Lo scopo era quello di ridurre il salario a «funzione del profitto» (p. 60), come stava selvaggiamente praticando in Italia il ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] 'autore della Legenda di s. Chiara, circa la funzione della verginità e circa la condotta della monaca nel eletto papa. Il suo cappellano, il cisterciense frate Ambrogio, continuò a rappresentarlo nel proposito fermo di dotare i monasteri con ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...