Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] geografica e la sua popolazione, insieme che varia in funzione del clima, dei venti, della natura del suolo, suo ospite). Una malattia contagiosa o infettiva è dovuta alla presenza continua e costante di un germe (microrganismo) specifico, che si ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] per la resistenza sviluppata da microorganismi verso le cosiddette funzioni 'killer' o i geni 'suicidi'.
Il quadro di manipolazione. Piuttosto, il rapporto dell 'uomo con la natura continua a essere oggi come in passato un rapporto dell 'uomo con sé ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] l'algoritrno impiega nel caso peggiore per risolvere il problema, in funzione della dimensione n dei dati in ingresso. Per fare un esempio di questo problema, pur se in ambiti ristretti, continua a eludere gli sforzi dei ricercatori, si tratta, ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] differenziativo. Durante tutta la vita, i linfociti continuano a essere selezionati, resi tolleranti o eliminati. IL-2 può far recuperare l'attività nei saggi in vitro di funzione delle NK stesse. Anche se un sistema immunitario senza aiuti sembra ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] genitori di questi tipi cellulari. Quindi, cellule con marcatori e funzioni dei linfociti T possono svilupparsi al di fuori del timo CD19+, in esse diminuisce l'espressione di Flk-2, mentre continua a essere espresso c-kit. Nel midollo di un topo ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] volume ematico del paziente, l’ultrafiltrato è continuamente sostituito da una soluzione elettrolitica bilanciata infusa sia unità solubilizzante; un’unità contenente un gruppo avente la funzione di guidare il farmaco verso un recettore specifico. Il ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] fu intesa come causa di radicali differenze di funzione. Il moto oscillatorio supposto (erroneamente) nelle membrane cerebrali si trasmetteva infatti ai nervi grazie alla continuità e omogeneità delle fibrille. Le contrazioni ritmiche (innatam ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] di questa correlazione fa supporre che vi sia un continuo scambio di informazioni fra la pre- e la postsinapsi classiche, essenzialmente N-caderina, e le protocaderine. La funzione della N-caderina è legata alla stabilizzazione meccanica della sinapsi ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] frattali: semplici ma sorprendenti
Cenni storici
Verso la fine del 19° secolo, diversi matematici studiarono certi insiemi e funzioni che sono continui ma non differenziabili: l'insieme di Cantor, l'intreccio di Sierpinski, l'insieme di Julia, ecc ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] . Si può immaginare, cioè, che Emx2 si sia duplicato e che una delle due copie del gene abbia continuato a svolgere la sua funzione mentre l'altra, per così dire libera da impegni, abbia cominciato ad accumulare mutazioni e si sia progressivamente ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...