DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] ricette delle torte, può dar luogo a un organismo che funziona bene, che quindi riprodurrà molte copie di sé stesso facendo Se la torta è buona come l'originale, o più buona, continua a essere preparata e mangiata. Se invece la torta modificata non ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] psicologia si avviavano ricerche quantitative sulla percezione, sulle funzioni cerebrali e sulle emozioni.
Charles Darwin espose nell’Origine quella dell’albero della vita, che simboleggiava la continuità dell’evoluzione, dall’ameba a Homo sapiens. ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] molecolare di ogni cellula è sottoposta a continua trasformazione: alcune molecole vengono demolite, mentre morte. Nei Mammiferi, per es., il sistema nervoso centrale cessa di funzionare a temperature di 44-45 °C. Gli Uccelli e i Mammiferi sono ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] favorendo l'incorporazione del calcio. Sembra che il meccanismo, nel suo complesso, funzioni come un pendolo e che il valore della calcemia oscilli di continuo, seppure minimamente, intorno ai valori normali, con costanti interventi correttivi degli ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] blastocisti è circondata dai villi coriali, poi il corion continua a crescere, espandendosi nell'endometrio. Verso la fine La sua attività endocrina copre inoltre una gamma di funzioni particolarmente estesa e il controllo che esercita nel corso ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] si trovano in numerose forme. Esse interrompono la continuità del doppio strato lipidico e alcune penetrano la membrana per l'intero spessore della membrana plasmatica svolge una funzione di trasporto che si realizza in differenti modi. Alcune ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] lombrico, il sangue irrora tutto il corpo in una rete continua di vasi chiusi. Rispetto a un sistema circolatorio aperto, Nel feto, infatti, la circolazione polmonare non è in funzione e tutti gli scambi con l'organismo materno avvengono attraverso ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] spazi cavernosi, nella fase precedente il coito.
Struttura e funzione
di Gabriella Argentin
Il pene è costituito da tre e si chiudono sulla linea mediana individuando, però, un canale in continuità con l'uretra: si forma così il pene. Da questo ...
Leggi Tutto
Codice genetico
Franca Ascoli Marchetti
La traduzione dell'informazione genetica contenuta nel DNA (v. acidi nucleici) avviene attraverso un codice genetico universale, un codice cioè valido per tutti [...] di una proteina è definita da una sequenza continua di triplette contigue nell'mRNA corrispondente. Gli esperimenti esse non corrisponde nessun anticodone di un tRNA: la loro funzione è quella di provocare la terminazione della catena proteica. Queste ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] riproduzione sessuata si crea la possibilità di dare continuità alla specie.
Fecondazione e…
La riproduzione è uno solo ‒ raggiungerà un singolo uovo, ne attiverà le funzioni, farà escludere gli altri spermatozoi pretendenti e donerà il suo nucleo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...