Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] passività: il più delle volte l'impresa ceduta continua regolarmente ad operare senza il ramo d'azienda ceduto outsourcing" di alcuni servizi e attività in mancanza di qualsiasi funzione unitaria (De Luca Tamajo, R., Le esternalizzazioni tra ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] ”).
Il legislatore delegato sottolinea, inoltre, la funzione propria dell’apprendistato, in particolare del primo qua Zilio Grandi, G.Sferrazza, M., La storia pregressa: continuità e discontinuità nel contratto a termine, in Carinci, F.Zilio ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] del diritto (art. 54).
Le spiegazioni del Praesidium
. Le funzioni e la natura delle spiegazioni
In base all’art. 6, par par. 1, della Carta tutela anche l’accesso alla formazione professionale e continua; l’art. 47, parr. 2 e 3, rispecchia l’art. ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] dal divieto di espatrio (art. 281 c.p.p.), continuando per l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria (art. 282 preventiva e non può essere considerata una sua funzione».
È necessario utilizzare strumenti processuali consoni ed appropriati ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] appello, né a quelle di competenza di quest’ultima in funzione di giudice di primo grado e neppure possa essere applicato in contrasto con l’art. 2657 c.c., il quale continua a prevedere (in maniera tassativa, secondo l’orientamento tralaticio della ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] al reato di lesa maestà. Le difficoltà di funzionamento conosciute durante gli anni della minorità di Federico II che non fossero costretti dai giustizieri a prendere parte in maniera continua alle loro corti (I, 55.3), che dovevano concludere entro ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] la soglia superiore di pena della corruzione per l’esercizio delle funzioni (art. 318 c.p.) è ritoccata al rialzo raggiungendo i sono rimaste intatte.
Così, l’art. 317 bis c.p. continua, incomprensibilmente, a non menzionare l’art. 319 quater c.p. ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] 3.2012, n. 3301) che la funzione garantistica nei confronti dei lavoratori assegnata dalla norma Cass., 8.1.2016, n. 164).
Effetti del trasferimento
La continuazione del rapporto di lavoro con il cessionario
Il passaggio al cessionario è ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] , n. 12), che era stato modificato dall’art. 8 l. n. 97/1979. Esso continua a prevedere che è di 45 giorni il periodo di ferie dei magistrati che esercitano funzioni giudiziarie.
È stato quindi ipotizzato che la limitazione a trenta giorni secondo la ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] 2003, facendo salvi i contratti stipulati sino al 31.12.2012, cui continua a trovare applicazione la vecchia disciplina. L’assunzione agevolata delle categorie di del Ministro del Lavoro, anche in funzione dello sviluppo delle tecnologie.
40 La ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...