Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] disciplina giuridica del prodotto dannoso, che non sono quelli di non funzionare o di avere un minor valore economico, bensì sono quelli di in tema di prodotti dannosi – ha emanato e continua a emanare, sotto forma di direttive rivolte agli Stati ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] valutazione della coerenza dell’organizzazione e del funzionamento della scuola col suo regolamento.
Funzioni e compiti delle scuole forensi corrispondono a settori elettivi quali la formazione continua (art. 11), le specializzazioni (art. 9) e ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] sociali delle decisioni adottate. Come già nel sistema precedente, continua a essere assicurata l’assistenza in ogni stato e grado educativa sugli aspetti meramente punitivi, con la funzione residuale attribuita alla pena detentiva e la configurazione ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] disponibilità del soggetto titolare, viene meno ogni funzione previdenziale con conseguente possibilità, da parte dei fondo pensione per far fronte alle spese per la formazione e per la formazione continua (art. 7, co. 2, l. n. 53/2000) ovvero ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] del secondo comma dell’art. 175 c.p.p., continua ad applicarsi la disciplina della restituzione nel termine per proporre di legalità della pena ex art. 1 c.p. e la funzione rieducativa della ex art. 27 Cost. sono inconciliabili con la applicazione di ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] dell’entrata in vigore delle riforme in discussione. Fino a tale data, le predette funzioni, nel rispetto del principio di continuità amministrativa, continuano ad essere esercitate dagli enti di area vasta o dalle città metropolitane a queste ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] l’attuale assetto “neo-dualista” che valorizza fortemente la continuità regolatoria tra i due ordinamenti col risultato di dover riconsiderare significato e funzione della stessa espressione “adattamento”. Per cogliere meglio questa evoluzione ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] settore (non più materia ma ambito) la legislazione regionale continua ad essere tumultuosa.
Il contenzioso tra Stato e Regioni è attraverso il controllo giurisdizionale del singolo atto creato in funzione di o in aderenza a una prassi; iv) ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] , potenziale o attuale. Tale ratio ha continuato a manifestarsi anche negli interventi più recenti, ss.; Russo, P., Il processo, cit., 199-200; Basilavecchia, M, Funzione, cit., 172). Le tre tipologie sono strutturate a seconda che la stessa ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] quello successivo non impedisce però di evidenziare una continuità nelle forme del punire.
Molte delle pene applicate ad Atene) e, talvolta, snaturate rispetto alla loro originaria funzione. Nel momento in cui nasce, la civitas si trova infatti ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...