Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] rispetto all’organo titolare del potere esecutivo, a simbolo della unità e continuità dell’intero Paese e dello Stato, mentre spetta soltanto al governo la funzione esecutiva, e nel governo ha acquistato indiscussa preminenza il primo ministro (quale ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] la competenza in altre direzioni. In definitiva, in 150 anni, il Consiglio di Stato continua a dimostrare la sua capacità di cambiare, modificando funzioni e culture interne a seconda dei mutamenti storici.
Nascita del Consiglio di Stato: l ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] , §§ 2.8 e 2.9).
Inoltre, le decisioni dell’ACF, in una prospettiva generale, assolvono alla funzione di continua integrazione della disciplina relativa agli obblighi di diligenza, correttezza, informazione e trasparenza incombenti sugli intermediari ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] secondo cui l’art. 2498 c.c. pone il principio di continuità, laddove nel caso in esame il soggetto originario per legge non un attivo da ripartire) potrà essere calcolata in funzione della quota di partecipazione. Circa le modalità di assunzione ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] come il legislatore, nel penalizzare l’autoriciclaggio, abbia continuato a guardare al delitto “a monte” e non si ’art. 648 ter, co. 1, che, in definitiva, assolve alla funzione di definire in negativo i contorni della fattispecie: da un lato, l ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] di equivalenza.
La norma viene a svolgere una funzione anti-fraudolenta, tesa ad evitare il suo aggiramento 29, co. 4, d.lgs. n. 81/2015), che costituiva e continua a costituire il “filtro” attraverso il quale le regole privatistiche sui rapporti di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] 69, 88).
A questa situazione si era giunti attraverso un continuo aumento dei livelli di copertura, col quale parlamenti e governi avevano delle quali: a) la pensione è calcolata in funzione dell'ultima retribuzione (o di una media delle ultime ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] 133 TCE, la Corte di giustizia ha continuato a ribadire che «un atto dell’Unione rientra 201 del 3.8.2010, 30) che ne fissa l’organizzazione e il funzionamento, è posto sotto l’autorità dell’Alto rappresentante, gode della piena autonomia ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] , op. cit., 285) e gli esempi potrebbero continuare. Non è inutile notare che il termine politia, ’altronde non si può fare a meno di osservare che la più rilevante funzione del Parlamento inglese, ossia il controllo sul Governo, è ormai di fatto ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] approntare un sistema rispettoso del dettato costituzionale e sovranazionale sulla funzione rieducativa della pena e sui diritti e la dignità della successivamente alla concessione del beneficio, abbia continuato a dare prova di partecipazione all’ ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...