Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] che non hanno demandato ad alcuno la funzione normativa. La rilevazione di norme consuetudinarie permette lo Stato obiettore manifesti questa sua volontà in maniera chiara, coerente e continua (Conclusion 15, A/71/10, 112 ss.). La CDI afferma di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] in cui un sistema che si avvia lentamente alla consunzione continua a reggere i rapporti sub specie iuris, mentre più nella sua azione da tare, per così dire, strutturali, funziona assai male, per colpa delle leggi, della scienza giuridica che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] ha rotto da tempo il monopolio della dogmatica ipostatizzante, ne continua però ad apprezzare i pregi metodologici.
Dogmatico, in secondo luogo potuto avvantaggiarsi non solo dell’entrata in funzione della Corte costituzionale e del conseguente ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] presenta una peculiare forma di indivisibilità in relazione alla sua funzione di garanzia del credito il quale permane per intero, ex la restituzione della dote, anche se la norma continua ad assicurare alle ipoteche dotali anteriori alla riforma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] , e tra l’altro per molti anni anche l’unica, continua a essere pubblicata («Rivista di storia del diritto italiano», dal giuridico e l’ideologia ha messo in luce la funzione prescrittiva (il dover essere) dell’interpretatio iuris, appena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] Luther, P. Passaglia, R. Tarchi, 2006, e Composizione e funzioni delle Seconde Camere, a cura di S. Bonfiglio, 2008).
A. D’Atena, Le Regioni dopo il Big Bang. Il viaggio continua, Milano 2005.
Federalismo e devolution, a cura di V. Piergigli, Milano ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] dal codice del 1930, le lancette della prescrizione continuano a girare finché perdura l’attività giurisdizionale, la d’appello. Alle cause sospensive veniva dunque assegnata una funzione nuova e per certi versi antitetica al loro tradizionale ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] n. 183/2014 non ha inciso sull’art. 18 st. lav., che continua a regolare i regimi di tutela da recesso di contratti di lavoro stipulati sino che una contestazione debba esservi stata, ha anche la funzione di collegare il fatto ad un soggetto: se una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] ., 28.5.2003, n. 8480), ad eccezione di quelle aventi natura e funzione diverse (art. 4, co. 5, l. 297/1982; e Cass., al conseguimento di un titolo di studio ovvero alla formazione continua.
A differenza delle prime due, previste dall’art. 2120 ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] allo Stato di legiferare, purché per l’esercizio delle funzioni amministrative ricorra un’intesa forte (quindi insuperabile) con le Regioni. In realtà la giurisprudenza successiva ha continuato a fare ricorso al principio di prevalenza (C. cost ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...