Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] dei criteri di scelta in quanto dettata in funzione appunto del recesso medesimo e con esso quindi 3.2015, n. 22, i cui tetti e limiti di durata continuano però ad offrire loro una copertura assai modesta. Fuiscono altresì della estensione ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] a pieno titolo i prodotti della pesca i quali, pur continuando ad essere considerati come parte della più grande produzione agricola di cercare di adeguare l'offerta e la domanda in funzione del reddito dei produttori e dei consumatori e si ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] fatto di dover decidere collegialmente, mette a repentaglio la funzione sovrana e quindi rischia di portare al fallimento il di voto, e quindi in conclusione possibilità di alternanza continua tra maggioranze diverse nel tempo, e altra cosa una ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] di pari grado, cui la Costituzione attribuisce funzioni o ambiti di disciplina diversi.
Al vertice . 29.9.1973, n. 601, in base al quale «continuano ad applicarsi le esenzioni ed agevolazioni previste negli accordi internazionali resi esecutivi ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] poi, dall’art. 4, co. 48-50, della legge qui in esame.
La continuità del disegno, tuttavia, può dirsi soltanto parziale, atteso che la l. n. 92 prestazioni, l’adeguamento dell’aliquota in funzione dell’andamento della gestione ovvero dell’ ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] ha adottato una soluzione di compromesso, in sostanziale continuità con gli argomenti espressi nella pronuncia Cass. n. fine di adattare il giudizio al caso concreto secondo la funzione propria della giurisdizione.
Anche in esito alla pronuncia della ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] co. 6, t.u.i.r., in tema di derivati con funzione di copertura; oppure, come sopra indicato, ai fini IRAP – ad ammettere con le regole IAS (ad es., il leasing continua ad essere contabilizzato secondo il metodo patrimoniale).
L’affermazione ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] mista: da una parte, esso assolve ad una funzione “assistenziale”, essendo destinato a fornire un sostegno economico Sotto il profilo soggettivo, poi, dal nuovo assetto di tutele continua a restare esclusa l’intera area del lavoro autonomo “puro”, ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] diritto dispositivo. Il fenomeno della clausola abusiva continua ad essere descritto dalla Corte di cassazione come è nella logica della buona fede oggettiva), e acquista una funzione, ignota al nostro ordinamento, di condizione di efficacia dell’atto ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...]
Nei trasporti marittimi il biglietto assolve di regola anche alla funzione di documento probatorio del vincolo negoziale (artt. 396 c. cooperazione col vettore, che segnatamente consiste nella continua e costante osservanza, nel corso dell’ ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...