Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] forme del dolo vero e presunto per misurare la pena in funzione del livello di colpevolezza e per disciplinarne la prova in giudizio. p. 354) di età moderna.
In questa continua comunicazione tra elaborazione teorica e diritto vivente, la scienza ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] le mani coperte da un velo; Braso, 1956), a designare una funzione d'autorità (per es. il bastone del giudice, lo scettro del re una narrazione o di un rituale, per rendere visibile la serie continua dei g. di preghiera (Hood, 1986; Trexler, 1987; ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] n. 50, le linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione intervenendo su più solo di mezzi.
Benché la giurisprudenza continui formalmente a prestare ossequio allo schema tradizionale ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] si coniugava non tam utiliter, quam necessario alla funzione propria dell'esser la medesima persona minister justitiae, rivolta dei musulmani, veri e propri saccheggi dei baroni, continue usurpazioni delle città. L'assunzione a Roma della corona ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] del risparmio fra il pubblico e l’esercizio del credito costituiscono «funzioni di interesse pubblico». Negli anni successivi, nonostante il codice civile del 1942 continuasse ad annoverare l’attività bancaria fra quelle d’impresa (art. 2195 ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] denuncia, cit., 42 s.).
3.2 Oggetto della denuncia e funzione della tutela
Si evidenzia, così, l’effettivo ambito oggettivo della vigente, non è condivisibile quella giurisprudenza che continua a distinguere la legittimazione passiva della fase ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] così ex novo iniziato dev’essere inteso come la continuazione del processo originario, in non diversa guisa di p.a., con retroattività degli effetti della domanda.
Sempre in funzione dell’assicurazione di una regola corrispondente a quella di cui all ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] . 3, opera all’art. 408, co. 2 e 4. Nulla continua ad essere stabilito, invece, in ordine ai “tempi” a disposizione del non è ben chiaro quale organo sia chiamato a svolgere quella funzione.
14 Sul nuovo istituto v., fra gli altri, Triggiani, N ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] 77 della Costituzione repubblicana, del resto, denota una certa continuità nella determinazione dei limiti entro i quali è ancora oggi possibile, per l’esecutivo, esercitare la funzione legislativa. Se, infatti, i presupposti giustificativi della ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] invero assai singolare, di conferire in termini espressi competenze che continuano a configurarsi, quanto a contenuto e ad effetti, implicite. commerciali.
Il ruolo della Corte di giustizia e la funzione consultiva
Ai sensi dell’art. 218, par. 11 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...