Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] fondiarie o con cariche ecclesiastiche, non costituiva una funzione autonoma e permanente: i loro titolari li consideravano ; al contrario, la mole del diritto vigente è in continua crescita, superando di gran lunga gli effetti della pur esistente ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] contesto, il ricorso in Cassazione assolverebbe a una funzione esclusivamente nomofilattica: Chizzini, A., op. cit., determinando una situazione di grande incertezza, la quale continua a protrarsi, nonostante in tempi relativamente recenti la ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] delle controversie nascenti dal commercio internazionale continua ad essere riconosciuto anche nel nostro aggiungono, in funzione complementare, quelle stabilite dalla Convenzione di Ginevra del 1961, soprattutto in funzione della disciplina ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] ’ottica, di una strumentalità mite, che deve essere continuamente composta in armonia con il profilo individuale, in ossequio ), posto in capo ai promotori della riunione, in funzione di “mero ausilio privato dell’attività di osservazione della ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] i termini in cui La Pira, che condivide con Basso la funzione di relatore sul tema, chiarisce nella stessa sede la sua concezione Vi sono poi questioni circa le quali, più che di continuità o discontinuità, si può forse parlare di distanza: si ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] condiviso.
La separazione consensuale, invece, non è stata oggetto di riforme e continua a essere regolata dall’art. 711 c.p.c.
Competenza
La l. dovrebbe rappresentare un atto processuale dotato di funzione meramente “integrativa” (come il termine ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] alle provvigioni liquidate nel corso del rapporto, svolga oggi la funzione di compensare l’agente per l’apporto dato alla clientela quale il contratto presenta il collegamento più stretto continua ad applicarsi soltanto qualora non sia possibile ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] i possibili rischi connessi allo stravolgimento della funzione originaria di tale istituto.
A ciò va Avvocato Generale sul caso Taricco: aspettando la Corte di Giustizia…il dialogo (non) continua, in Dir. pen. cont., 2017, fasc. 10.
7 In Dir. ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] i rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni continua, sotto tale profilo, a valere la diversa disciplina clausola 5 della direttiva, in quanto avente una funzione di prevenzione dell’abuso di reiterazione (avendo quello ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] di tale diritto si definiscono, da un lato, in funzione di un nucleo inderogabile di tutela delle minoranze, la Se le quote non sono collocate a terzi, la norma continua prevedendo il rimborso tramite utilizzo di riserve (senza, tuttavia, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...