William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] norme che, viceversa, sembrano consentire in via generale l’accesso alla funzione pubblica anche degli stranieri (su tutte, gli artt. 2 e anno dalla cessazione del rapporto di lavoro, continuare a rimanere in Italia, purché dimostri di possedere ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] autonomia trae origine e la causa concreta dell’atto, intesa come funzione ‘socio – individuale’ del contratto (Perlingieri, P., In coincidendo completamente con quella determinata dal legislatore, continua ad essere inquadrata nello schema legale, ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] entità non governative richiedano l’autorizzazione e la sorveglianza continua da parte dello Stato parte appropriato.
La norma previsioni dell’art. 4.3 e 189 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, il quale ultimo stabilisce, tra l’altro ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] fattispecie generali di sospensione e, dall’altro, la sospensione continua ad essere contemplata in norme sparse nel codice di rito poiché si pone in contrasto con la natura e con la funzione del processo, che è fatto per procedere. Ne deriva che non ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] evoca, nella sua stessa denominazione, la nuova funzione ad esso sottesa: sostenere la mobilità dei disoccupati 6.9.1995, n. 423), ed assunti “con un rapporto di lavoro a carattere continuativo e comunque non a termine” (art. 16, co. 1, l. n. 223 ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] (l. 11.12.1990, n. 379), alle collaboratrici coordinate e continuative (nella l. 27.12.1997, n. 449 recante misure di n. 16207 ha configurato un abuso per sviamento dalla funzione del diritto nel caso di un congedo utilizzato dal padre ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] esso, la Corte ha ragionato nel senso che è il modo di funzionamento tipico di tale contratto (artt. 1842 e 1843 c.c.) a , con tutte le conseguenze che ne derivano in caso di continuazione del rapporto»; Marini, A., Anatocismo e usi bancari, in ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] (art. 65). L’intenzione di assicurare una sostanziale continuità tra le due Corti trova riscontro in alcune disposizioni solo un caso è stato deciso da una camera ad hoc.
La funzione contenziosa
I titoli di competenza previsti dall’art. 36, par. 1, ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] che lo segue per numero di voti nell’ambito della stessa categoria. Finché non si è insediato il nuovo consiglio continua a funzionare quello precedente.
Per i magistrati della Direzione nazionale antimafia il d.lgs. 28.2.2008, n. 35 ha previsto che ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] ) Ma l’aspetto problematico più grave della mondializzazione economica è che un’economia di mercato può sussistere, e continuare nel tempo a funzionare, solo se c’è un’autorità in grado di preservarla, di difenderla contro sé stessa. Occorre cioè che ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...