Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] ha che fare con la morale e con il diritto, che continuamente valutano il proprio agire presente e passato e quello altrui (Esposito, non appartiene più a nessuno ed è sottratto alla sua funzione produttiva. Non possiamo discutere in eterno se Tizio è ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] essere visto come una prestazione che svolge una funzione analoga a quella tradizionalmente propria dei contratti di tradursi in una diffusa prassi di valorizzazione di una formazione continua, a sua volta, di alta qualità?
La risposta potrà ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] attitudine a produrre ricchezza, ma si collega alla somma delle funzioni naturali afferenti al soggetto nell’ambiente in cui la vita soggetti per il solo fatto che le risorse continuano ad esistere, indipendentemente dalla possibilità di trarne un ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] pubblica, i cui contenuti reali sono invero mutevoli e continuano a essere disegnati nei loro particolari. Oggi si parla di “secessione” di una parte del Paese.
La funzione della revisione costituzionale riguarda categorie che possono ben aiutare a ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] Sezione autonoma di Bolzano.
La funzione nomofilattica è affidata all’Adunanza dire che il modello abbia raggiunto la maturità e che l’opera dell’Adunanza Plenaria continua a perfezionarlo.
Fonti normative
Artt. 24, 103, 111, 113, 125, Cost.; ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] essere propagandato come investimento, data la sua prevalente funzione di godimento turistico. All’origine di tali previsioni fino addirittura a rovesciarsi. Il codice civile, poi, continua a incombere con la sua autorevolezza, cui occorre offrire ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] dal corso-concorso.
Resta da chiarire come si svolga la funzione di integrazione e soprattutto cosa si debba intendere per «posti non di responsabilità dirigenziale enunciate dall’art. 21 continua ad essere prevista quella di «inosservanza delle ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] emerge l’idea della famiglia in funzione strumentale agli interessi statuali di formazione .2009 e successive modificazioni).
Quanto ai delitti contro la famiglia, incerte continuano a rimanere le linee di tutela della convivenza di fatto, per la ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] portata, soprattutto a fronte di una giurisprudenza che continua a negare la sussistenza di un obbligo di in qualche misura, ad una logica di correzione della funzione, che investono sulla capacità dell’amministrazione di correggersi da ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] potere nel momento in cui l’avviso di liquidazione abbia la funzione di atto con il quale l’Amministrazione pone in essere un da evidenziare che la disciplina è ancora “fluida”, in continua evoluzione e foriera di incertezze, il legislatore, in ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...