CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] C. si impiegò come segretario (o con più umili funzioni, secondo le malevoli affermazioni di F. Filelfo) presso Francesco del papa, come anche del duca di Milano. Il C. continua poi citando episodi della vita e dell'attività di Pio II, rimproverando ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] art. 44, comma 8, d.lgs. n. 286/98, anche dopo la recentissima novellazione continua a prevedere l’applicazione dell’art. 388, co. 1, c.p. Similmente, l’art soggetti discriminati, e, dall’altro, la funzione, nonché il contenuto del piano di rimozione ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] per intero dalla nuova legge, ma nel nuovo testo compaiono previsioni che continuano a condurre alla tutela reale in caso di mancato rispetto della forma scritta alla riduzione del personale e alla funzione meramente conciliativa della nuova (mini) ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] di un contratto collettivo non ha la funzione di sovrapporsi a quello risultante dalla nozione R. 5.4.1995) – comunque «il criterio del grado di rappresentatività continua ad avere la sua rilevanza in forza dell’altro indice previsto dalla stessa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] stesso periodo del 2015).
In una prospettiva generale gli esiti sui ricorsi dell’ABF assolvono alla funzione di continua integrazione della disciplina bancaria e finanziaria, specie nella materia della trasparenza e correttezza dei rapporti che ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] intervenire.
Nel Trattato di Lisbona, il principio di sussidiarietà continua a regolare i rapporti tra le istituzioni europee e gli che la difformità tra le disposizioni nazionali reca al funzionamento del mercato interno e, di conseguenza, sull’ ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] l'esigenza di una persona o istituzione a cui delegare una funzione arbitrale. Terminata ormai l'epoca in cui il papa e il confinante. Vi è quindi nei trattati internazionali una continua contraddizione fra l'esigenza della segretezza e quella della ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] di direttive comunitarie. Si aggiunga che i continui interventi riformatori operanti all’interno dello stesso codice dei precetti e delle sanzioni e quindi dell’effettività della funzione rieducativa della pena». Per usare le parole di un eminente ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] concorsuale dal momento che solo per una parte di essi continua ad applicarsi la disciplina ordinaria (in primis l’IVA e fallimento è determinato sulla base delle regole ordinarie in funzione del bilancio redatto dal curatore (o dal commissario ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] ). In futuro, tuttavia, è prevedibile l’entrata in funzione del fondo di compensazione (formalmente già istituito dal d. In questi paesi il FSU, nonostante l’accesa concorrenza, continua a mantenere una posizione dominante, con quote di mercato ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...