Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] ha stabilito poi che il Ministro per la funzione pubblica convoca le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative dei prima dell’entrata in vigore della l. n. 92/2012 continua ad applicarsi l’art. 18 nella precedente formulazione7.
In breve ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] per la loro comunicazione attraverso la rete, implica la continua insorgenza di questioni interpretative, che spesso nascono dallo iato meccanismo, che è strutturato in modo da esaltare la funzione di immissione e di estrazione dei dati da parte del ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] riferibile a tutte le norme penali incriminatrici) funzione incriminatrice dell’art. 110 c.p., che una prospettiva di integrazione europea del modello di legalità, continua ad essere rappresentato dal principio costituzionale della riserva di ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] Tale disciplina si inquadra nell’ambito degli interventi in funzione della piena garanzia del diritto alla libera circolazione delle autorizzazione.
Nelle successive pronunce la Corte, mentre continua a ribadire che la libera prestazione dei servizi ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] ’elenco delle altre ad una decisione del Consiglio europeo, che continua a distinguerle per settori di intervento e non per funzioni svolte. Caduta la proposta di concentrare le funzioni legislative in una sola formazione, i ministri di settore ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] , co. 1, lett. a), d.lgs. 7.9.2012, n. 156, e svolge funzioni giurisdizionali di primo grado (artt. 1 e 2 l. 21.11.1991, n. 374). Ciascun specializzata ovvero all’ufficio presso cui è istituita continua a costituire questione di competenza e non di ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] , cioè di idoneità strutturale del contratto a una funzione socialmente rilevante, ritrovando nella causa la sua ragione l’applicazione della tutela ai soli contratti ad esecuzione continuata o periodica ovvero ad esecuzione differita.
Non si ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] f), come «…documento rilasciato da una amministrazione pubblica avente funzione di ricognizione, riproduzione o partecipazione a terzi di stati, . 43, co. 5, d.P.R. n. 445/2000 continui a prevedere che ai fini dell’accertamento d’ufficio il rilascio e ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] della prassi seguita è stata sottoposta dal Dipartimento della Funzione Pubblica al vaglio del Consiglio di Stato che, prima fase di applicazione; dall’altro, testimonia il continuo rischio di aggirare le prassi condivise e consolidate attraverso ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] localizzati nello spazio, delimitati nel tempo e soggetti a continua trasformazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione costituzionale: «la destinazione o funzione normativa dell’interpretazione giuridica e di quella teologica postula ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...