La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] a 1, perché a fronte dell’impressionante sviluppo inglese l’Italia continuava a produrre all’incirca la stessa quantità di ferro di fine Settecento svolta nel quadro del mero esercizio delle funzioni ordinarie del ministero di Agricoltura, industria e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] sociali e di scegliere tra essi in base a una funzione del benessere sociale, come lo sviluppo della teoria avrebbe accantonato. Ma, come un fiume carsico, esso avrebbe continuato a scorrere nelle vene del dibattito economico e politico italiano ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dei vicini e di svolgere così una notevole funzione protettiva, in quanto ogni potenziale aggressore sa in di nuovo più formidabile di fronte a esse; si ritraggono continuamente, spaventate dall'infinita immensità dei loro propri scopi, sino a ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] nel pensiero ufficiale. Mentre emergono chiaramente le somiglianze nel funzionamento dei singoli sistemi, non dovrebbero essere trascurate le loro peculiarità, nelle quali si trovano elementi di continuità e di cultura nazionale la cui importanza nel ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] e dei profitti è basso, gli imprenditori si aspettano che continui a essere basso e non investono. Ma proprio i mancati sistema nei termini della sua struttura e dei suoi processi interni (funzioni), ma sostiene che il tutto influenza la natura e/o il ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] di un miracolo il fatto che esso non soltanto funzioni, ma funzioni anche in modo ottimale, conducendo all'uso più fatto che le imprese sono unità indipendenti soggette a un continuo confronto competitivo nel mercato: per quanto grande sia l'impresa ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] luogo si ha, sotto l'aspetto gerarchico, una gradazione relativamente continua dall'alto verso il basso e dal basso verso l'alto e diffuso prestigio che non è semplicemente in funzione dei risultati specialistici e del prestigio di singoli ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] trasporto dell'olio. Con la sua entrata in funzione i Costa, grazie alla migliore qualità dell'olio, implicava naturalmente una trattativa tra le parti sociali, che chiamava continuamente in causa la mediazione del governo e attraverso esso i partiti ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] , purché la collettività si riconosca nella scuola, purché questa continui a esercitare - tramite l'impatto professionale e sociale dei certificati e dei diplomi scolastici - quella funzione di controllo e di stratificazione sociale di cui la società ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] Ma tutto ciò non inficia il principio generale della funzione dei prezzi liberamente fissati come i migliori indicatori di ciò è unico; ma entro di esso si formano di continuo, scompaiono e si ricostituiscono innumerevoli mercati.
La sociologia del ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...