Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] . In queste esperienze il corridoio come disimpegno e l'aula come ambiente fisico sono sostituiti da uno spazio continuo e modificabile in funzione della variabilità d'uso, in cui gli alunni possono comporsi liberamente in nuclei di apprendimento sia ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] avendo le altre variabili summenzionate un'incidenza continua su di esso e tale da alterarne la su questo punto, si può osservare che se il risparmio ha l'unica funzione di fare fronte ai bisogni della vita nell'età del ritiro, e non quello ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] diverse aree specializzate. Queste, peraltro, tendono a moltiplicarsi a causa dei continui flussi di immigrati, del decentramento di attività produttive e di alcune funzioni proprie delle zone centrali, per cui si pongono problemi di congestione del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] : da un lato, la necessità di riaffermare la funzione insostituibile dello stato di diritto per superare la frammentazione . 1930) e di P. Celis (n. 1939).
Nel campo della scultura, continua l'opera concreta di M. J. Heras Velasco (n. 1924), che a ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] si andavano costituendo e basato sull'accusa di continuità nei confronti del passato regime. La tensione armato, fortemente ondulata. Fra le ultime costruzioni (1985) con funzioni culturali si segnala a Bucarest la torre del Palazzo della Scienza ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] urbana ha ormai superato il 46% (1990) del totale e continua a crescere a ritmi assai sostenuti.
Impressionante è l'espansione del Cairo di politica cinematografica: mentre dal 1959 era in funzione l'Istituto superiore di cinema, nel 1961 vennero ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] fusi e telai sempre elevato.
Nel complesso il reddito industriale è in continuo aumento (dal 1954 in poi di quasi il 10% per anno); la precedente autonomia in favore d'una più stretta funzione coordinatrice assunta dal capo del governo, il quale però ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] Stati Uniti, ma questa percentuale ha subìto in quarant'anni una continua discesa (dall'80% nel 1890, al 70% nel 1910, al ha cessato di esistere come dipartimento autonomo e le sue funzioni e il suo personale sono stati trasferiti al Board of Trade ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] un tasso medio annuo del 2,7% a fronte di una riduzione continua nel settore agricolo (−2,6% annuo) e di un ridimensionamento anche nella struttura della domanda. In quest'ottica il t. funziona da ''serbatoio'' di forza lavoro ridondante, cioè non ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] tra prezzi di acquisto e prezzi di vendita (spread). La funzione dei dealers o dei market makers è quella di dare liquidità asta più utilizzate sono l'asta a chiamata e l'asta continua. Nell'asta a chiamata il prezzo viene fissato dopo aver raccolto ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...