L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] generali in tre dimensioni dipendenti dall'equazione di continuità per i fluidi incompressibili e le equazioni della ∂2q/∂y2=-∂2q/∂x2,
con le soluzioni p (e q) espresse come funzioni di x+iy e x−iy, con i=√−1 unità immaginaria.
Le vibrazioni ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] svolazzare i vestiti. L'aria non sta mai ferma: è in continuo movimento perché il Sole la riscalda. Durante il giorno, l'aria Paesi Bassi, per esempio, ci sono fattorie dove sono in funzione decine di mulini a vento, la cui energia viene trasformata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] conduttiva, e propose a Rutherford di unirsi a lui per continuare questo lavoro. Insieme progettarono un apparato in grado di misurare si arrivava, seguendo un diverso percorso, alla stessa funzione μ(v). I teorici però si sentivano ormai abbastanza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] la cui densità però non cambiava nel tempo a causa della continua creazione di nuova materia. Dal punto di vista teorico, un la cui intensità era maggiore di un valore stabilito, in funzione di questo valore minimo di intensità, aveva una pendenza ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] implica che cambiando la scala della variabile da r a r′ = br la funzione Γ(r′) sia identica a Γ(r) a meno di un fattore costante A altri casi, però, si verifica una transizione marginalmente continua, definita 'del secondo ordine' o 'critica'. Questo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] prodotto sia trizio sia plutonio. Lawrence avrebbe continuato a promuovere il progetto per il gigantesco acceleratore a 335 MeV.
Il prototipo di acceleratore fu costruito infine con successo ed entrò in funzione, ma i progetti per i due apparecchi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] degli elementi di energia h senza per questo contraddire la dinamica continua dei risonatori, a cui era ricorso nel derivare la relazione tra in accordo con gli spettri osservati. Simili strategie funzionavano bene per lo spettro dell'elio e per l ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] costa). Si tratta di processi naturali che modificano in continuazione le forme della superficie terrestre e che agirebbero anche senza 'aumento generale della vulnerabilità umana, che è una funzione dell'azione e del comportamento dell'uomo. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] 1958) a Berkeley (University of California), dove è in funzione il primo ciclotrone e dove sono in corso esperimenti simili Berkeley come ricercatore associato al Radiation laboratory, dove continua a interessarsi alla radiochimica. Nel 1940, con Dale ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] ] Densità spettrale della c. di rumore: v. rumore elettrico: V 93 b. ◆ [EMG] Equazione di continuità della c. elettrica: v. corrente elettrica: I 772 b. ◆ [MCF] Funzione di c.: v. aerodinamica subsonica: I 67 e. ◆ [EMG] Generatore di c.: la sede del ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...