Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] del ‘secondo mondo’ (Khanna 2008), gli Stati – che continuano a svolgere un ruolo politico, benché non più esclusivo, e non federale ma funzionale, orientato cioè a mettere in comune funzioni (alcune inerenti la sovranità, come il battere moneta) e ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] Se è vero che la storia mette di fronte ai mutamenti continui delle espressioni dell'esperienza religiosa, è altresì vero, per v. i saggi raccolti in Hammond, 1985), una serie di funzioni del sacro già messe a tema dalla ricerca precedente. Così, ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] elevato di quello degli Stati i quali, dunque, continuano a incorporare di regola una pluralità di 'nazioni' diverse politico o furono del tutto inerti o esercitarono una qualche funzione ma solo come 'nazioni aristocratiche'. La terza conclusione è ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] Prestò inoltre attenzione ai fattori socioistituzionali e in questo continuò la tradizione inglese di Mill e Cairnes. La matematico, Charles W. Cobb, sviluppò l'analisi di una funzione di produzione che era stata proposta originariamente da Wicksell ( ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] di uno dei due partner, che assume la funzione del sesso mancante, non avendone però la sostanza psicosomatica di un processo naturale, ma come necessario e ineludibile momento di continuo supporto. Sotto questo profilo, la PMA a carico di donne ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] sono quindi reificati e alienati.
Qui l'analisi di Durkheim continua quelle di Hegel, Feuerbach e Marx, ma al pari di parte il carattere autocostitutivo delle forme rituali ne permette un funzionamento di tipo opposto: il rito può essere un compenso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] impone e governa il Mediterraneo dal 500 al 300 a.C., continuando a servire come importante unità della flotta fino all'Impero romano. decreto di prossenia dai Delii. Quale sia stata la funzione di Delo in questo primo periodo rimane incerto, ma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] La Mettrie, pone in contrasto in maniera implicita la funzione del naturalista, che consiste nell'istruire, e quella del popolare circa la sua attuale sterilità, la Natura sta continuando ad assemblare materie per generare specie interamente nuove. ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] una certa pompa per persone che rivestono particolari dignità o funzioni (Summa theologica, Secunda secundae, q. CLXIX, artt. e dello stesso rispetto di sé. Ciò comporta un continuo confronto antagonistico all'interno della società, sicché per la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] . sono quelle di Ain Samiya, località dove vi è una continuità d'occupazione tra Bronzo Antico IV e Bronzo Medio I. Sebbene brocche (dippers), a riprova dell'importanza attribuita alla funzione potoria nel rituale del banchetto. Sono stati distinti ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...