FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] delle ricerche intraprese in campo neurologico fu alla base del costante aumento dell'interesse del F. per gli eventi elementari seguito, estendendo questi studi all'interpretazione della funzione visiva, ipotizzò che la variazione della conduttanza ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] . Grassi, vollero aprire nuove prospettive all'arte, sostenendone la funzione sociale ed educativa. Nel laboratorio di Picchiarini, al Pozzo delle aristocratiche costituirono per il G. un sostegno economico costante nel tempo. È il caso, per esempio, ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] grazie alle sue qualità di basso profondo ed elegante, fu in costante ascesa. Oltre a essere uno fra i cantori meglio pagati, e 1617 il L. fu impiegato come cantore esterno nella funzione della Salve Regina, che si svolgeva ogni sabato sera e ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] come la cellulosa o di garantire un approvvigionamento costante di combustibile, si registrò in tutti gli carica di vicepresidente.
A conferma dell'impegno di mantenere in funzione le varie cartiere, quando lo stabilimento di Toscolano del Garda fu ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] ), dove risulta testimone di atti accademici, lo ritroviamo a Bologna nella funzione di lettore (1415-1417) e per un anno nella carica di e Guglielmo Tanagli - che perseguivano un costante miglioramento dell'amministrazione cittadina, in particolare ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] che il F. ottenne assai presto di poter svolgere una funzione di primaria importanza negli uffici curiali, verosimilmente grazie all' alcuni decreti sull'autorità del Fagnani.
Ispiratore costante delle congregazioni romane, insieme con figure di ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] . La prima notizia a lui relativa ce lo presenta nella funzione di podestà di Mondovì; ciò presuppone sue relazioni con la Chiesa , da questo momento, per tutti i secoli successivi, sarà costante tra i membri dei Cocconato fino ad assumere, dopo il ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] lotte di fazioni. L'elegia rivela già le due costanti della prima fase dell'attività dell'A., caratterizzata da , costituisce la prima descrizione della Spagna concepita in funzione propriamente geografica e non come premessa alla narrazione storica ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Felice
Alessandra Briganti
Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa di Risparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] e sostenitore del materialismo scientista in funzione antidogmatica e anticonformista, come visione generale rivoluzionaria" di Y. Vallès.
Il concetto di realismo comunque rimase costantemente alla base della teoria del C. sull'arte e la letteratura ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] pienamente orientato verso i "contenuti" che fu una costante del suo impegno letterario e culturale, sul terreno saggistico posizioni ideologiche diverse e addirittura opposte. Questa funzione fu particolarmente importante nei primi anni della rivista ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...