IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] variabile (V), gli altri fino al COOH terminale la parte costante (C). La sequenza di aminoacidi di V è diversa in Molti frammenti C3b si fissano sulla membrana e hanno la funzione di promuovere la fagocitosi. Il frammento C3b adiacente a
forma ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] sistemi dinamici quantistici non dissipativi che, nel limite classico, in cui la costante di Planck ℏ possa essere posta eguale a zero, siano descritti da campi, da funzioni, cioè, sullo spazio-tempo. Il prototipo di tali teorie è l'elettrodinamica ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] si voglia effettuare un controllo oggettivo e costante e senza che ciò rappresenti una costrizione aethiopicus), si uniscono in un canto a due, ben modulato, la cui funzione è di mantenere fra di loro il contatto anche quando si perdono di vista ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] equilibrio dinamico (o dissipativo) il quale però non mantiene costante nel tempo il suo punto, ma anzi varia secondo i per la macromolecola che funziona da suo precursore. A tale proposito è opportuno far presente che detta funzione è svolta non da ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] un problema da spiegare, in particolare attraverso la sua funzione e i percorsi della sua costruzione, e un principio stesse del pensiero biologico, e la necessità di ripensarle in costante legame con gli sviluppi della ricerca scientifica.
Bibl.: W ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] di invecchiamento e/o danneggiamento che ne alterano la funzione fino a determinarne la morte. Si rende quindi , all'interno della quale il numero di c. s. viene mantenuto costante attraverso un meccanismo di tipo stocastico, il quale fa sì che vi sia ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] studiare attraverso l'analisi dell'andamento delle reazioni in funzione della concentrazione del soluto.
6. Modificazioni biochimiche. tessuti dotati d'attività proliferativa, il fenomeno più costante e più precocemente evidente è la inibizione della ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] 400 m, dove la luce penetra ma la temperatura non varia, è costante a + 1,8°C. Gli autori di questa ricerca (Harijama e altri messaggero del c-fos e di proteina FOS che variano in funzione della luce: essi sono attivati durante il periodo luminoso e ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] , intorno a un giorno), cioè la capacità di svolgere determinate funzioni a intervalli di 24 ore, anche in assenza di stimoli esterni i r. b. stagionali possono persistere anche in condizioni costanti di luce e di temperatura e invertirsi, come i r ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] .
d) Le strutture tonofibrillari degli epitelî a funzione meccanica sono formate da una proteina specifica, detta epidermina, organizzata in filamenti di circa 120 Å di spessore e sistemati costantemente entro alle cellule con una orientazione che è ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...