Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] è data da
[4] formula.
A titolo di esempio si considerano la conducibilità e la costante di Hall di un campione di silicio in funzione della temperatura. Si può osservare che ad alta temperatura prevale la conducibilità intrinseca (dipendente da ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] di Schrödinger costituisce un'equazione differenziale di secondo ordine rispetto alla funzione ψ, la quale risulta continua, finita in ogni punto dello dell'errore nel modello di Hartree-Fock è costante, in molti casi le differenze di energia possono ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] enzimi e le proteine che facilitano questo processo. Per la funzione che svolgono, queste ultime sono dette 'chaperon molecolari'.
Dopo concentrazione di questo intermedio e dalla costante di velocità. La costante di velocità è correlata alla barriera ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] interesse molto limitato e solo in termini di funzioni di correlazione di coppie di atomi. Una 1] ΔHmix = K xA xB [HAB − (HAA + HBB)/2]
dove K è una costante, xA e xB sono le frazioni atomiche dei componenti e HXX sono le energie dei legami A-B ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] >1500 °C). Nelle tecniche da soluzione, il solvente ha la funzione di abbassare la temperatura di cristallizzazione a T≪Tf ; per esempio, processo di crescita è condotto a temperatura rigorosamente costante. Se la soluzione è in contatto diretto ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] il potenziale di interazione fra due particelle risulta allora descritto da una funzione data dalla somma di entrambi i contributi, attrattivo e repulsivo:
[4] formula.
La costante A′, detta di Hamaker, dipende dalla natura del materiale presente ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] da un punto di vista funzionale, l'affinità per l'O2 rimane costante e uguale per tutte e quattro le subunità in un dato tetramero isolate dagli Archaea abbiano inizialmente svolto solo la funzione di sensori e/o di detossificanti di questi gas ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] barriera energetica è chiaramente cε2/Δμ (dove c è una costante geometrica) e la probabilità che sia superata (ossia che il 1947 dal fisico russo G.P. Ivantsov, che calcolò la funzione che lega il numero di Péclet (proporzionale al prodotto del raggio ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] ] O + O + M = O2 + M + 118 (kcal/mole)
essendo h la costante di Planck, ν e λ, rispettivamente, la frequenza e la lunghezza d'onda del fotone assorbito; periodo 1958-1977 e la variazione media in funzione della latitudine e della stagione. L'unità di ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] a controllare. Il processo inverso (e cioè una deconvoluzione da costanti di velocità a sezioni d'urto) non è invece praticabile. viene mostrata l’evoluzione temporale del segnale LIF in funzione del ritardo dell’impulso di sonda rispetto a quello ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...