periodico
periòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. periodicus, dal gr. periodikós, che è da períodos "periodo"] [LSF] Di fenomeno o di grandezza che presentino periodicità (←) e quindi siano rappresentabili [...] sinx in quanto è sinx=sin(x±2nπ), con periodo p=2π rad. Una funzione f(xi) di più variabili xi è p. se esiste un insieme pi di costanti, detto periodo simultaneo o vettore-periodo, tale che, per qualunque scelta delle xi, risulti f(x₁,x₂,...)= f ...
Leggi Tutto
metodi coulombometrici
Simone Gelosa
Metodi di analisi elettrochimica chiamata coulombometria. Questa si basa sulla determinazione del numero di elettroni coinvolti in una reazione chimica. Tali metodi [...] rispetto al precedente poiché per mantenere la corrente costante il voltaggio applicato aumenta progressivamente e il potenziale catodico in coulomb viene misurata integrando la corrente in funzione del tempo secondo la relazione
Un esempio di ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] del tipo Gill a più camere in muratura. Il funzionamento è fondamentalmente lo stesso, però i gas prodotti prima mondiale di z. (69.600.000 t nel 2008) è andata aumentando costantemente nel corso del 20° sec., con una punta massima negli anni 1960 e ...
Leggi Tutto
mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.
Chimica
M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione [...] ; il modo di scorrimento delle cariche, che nel vuoto sarebbe uniformemente accelerato nel caso di un campo elettrico costante, diviene invece uniforme, con velocità proporzionale all’intensità del campo elettrico applicato, a causa degli urti che le ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] di un dato elettrolita in un dato solvente, in funzione della forza ionica e della temperatura, sotto l’ipotesi che di dissoluzione per s. ideali, pari a ΣiRxilnxi, con R costante universale dei gas (l’indice i si riferisce ai componenti della ...
Leggi Tutto
Ottava lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio indicava la spirante kh, in quello greco primitivo la spirante laringale h, rappresentata in seguito dallo spirito aspro (‛); la [...] , h è il simbolo della costante di Planck e ℏ (acca tagliato) è usato per indicare la stessa costante divisa per 2π, ossia ℏ=h usata per indicare la funzione hamiltoniana.
In termodinamica la lettera H è il simbolo della funzione di stato entalpia.
...
Leggi Tutto
L’insieme dei metodi di analisi chimica basati sulla variazione che subisce un parametro elettrochimico. Sono sostanzialmente distinti in metodi a corrente controllata e metodi a potenziale controllato: [...] , nei secondi la variabile misurata è la corrente in funzione del tempo o del volume di titolante aggiunto oppure è valore del potenziale in poi non cresce più e si mantiene costante (segnale a gradino); se infine la velocità di trasferimento di ...
Leggi Tutto
chimica Metodo-r. Rapida perturbazione dell’equilibrio di una reazione chimica mediante variazioni di temperatura (provocate da assorbimento di microonde o di energia luminosa prodotta da laser) o di pressione [...] il passare del tempo in un corpo elastico sottoposto a sollecitazione costante, per effetto di deformazioni viscose. Si parla di r. anche o comunque la scarsa attitudine ad assolvere la funzione di contenere nei normali limiti l’ampiezza dei ...
Leggi Tutto
Tecnica di analisi chimica condotta in condizioni polarografiche, cioè tali che la corrente di elettrolisi costituente il segnale sia controllata dalla diffusione (➔ anche polarografia). Tali condizioni [...] il potenziale di lavoro è mantenuto rigorosamente costante; le variazioni di corrente devono infatti , che si ottengono riportando il valore della corrente limite in funzione del volume di soluzione titolante aggiunto, sono caratterizzate da forme ...
Leggi Tutto
Metodo analitico che si basa sulla rivelazione delle radiazioni emesse da elementi radioattivi.
In archeologia e paleontologia, la prova r. è un metodo di datazione, basato sulla determinazione del rapporto [...] al principio che un elemento radioattivo originario decade, a velocità costante, in un elemento stabile. Nel caso di una roccia o basa sulla misura della radioattività di una soluzione in funzione del volume crescente di titolante aggiunto; in genere ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...