Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] Stati federati disponessero da uno a quattro voti nella Dieta con funzioni di assemblea generale, mentre l'Accordo provvisorio relativo al Consiglio dal giudice costituzionale italiano forma oggi un costante parametro e criterio di riferimento per la ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] due classi non possono coincidere, solo una parte del clero ha funzioni di notariato. Fino a tutto il secolo XII i notai erano siano il risultato di molte discussioni e di una costante collaborazione; in particolare, poi, il contributo specifico che ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] statico, ma evolutivo e dinamico, soprattutto in funzione dell'età.
Vi sono formulazioni diverse del modello della personalità criminale, nonostante i suoi elementi costitutivi siano costanti. Il raggruppamento e il concatenamento di questi elementi ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] pubblico: le CER, difatti, non svolgono compiti e funzioni deputate ad organismi pubblici, bensì stimolano i consumatori (cittadini sul piano organizzativo che muove da un lavoro di costante condivisione e scambio tra i diversi attori del sistema” ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] oltre che nella canalizzazione di capitale estero, in un costante e fruttuoso dialogo sulle politiche di sviluppo da perseguire. tra i paesi membri, fu creata nel 1957 ed entrò in funzione l'anno successivo. Ne facevano parte gli stessi paesi della ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] spesso del trasporto aereo, con una media di 20 aerei costantemente in volo. In rari casi, quando le condizioni non trasferita nel 1951 a Roma, dove dal 1908 al 1946 aveva funzionato l'Istituto internazionale di agricoltura. Della FAO sono membri 183 ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] fra gli obiettivi fondamentali della Comunità "il miglioramento costante delle condizioni di vita e di occupazione" dei popoli fonda invece sull'attività di un organo indipendente, con funzioni proprie, ed è tipico dell'esperienza svedese.
Una ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] concezione quindi tutta spirituale della Chiesa e della sua funzione. Già nell'Antigrorius, del resto, aveva esposto " che, si era attirato contro in venti anni di costante difesa delle "canoniche regalie". "La classe degli ecclesiastici curiali ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] trascorsa in imprese di guerra, sia per la sua costante lotta con una mancanza di denaro, che, a partire , pp. 751-753; C. Mozzarelli, Il Senato di Mantova: origini e funzioni, in Mantova e i Gonzaga nell'età del Rinascimento, Atti del convegno … ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] 1924, 1, p. 4). Nella lettera Sraffa sottolinea la funzione delle opposizioni borghesi nella lotta al fascismo e l’importanza delle consigliò che, se non si dovevano presupporre i rendimenti costanti, il lettore fosse messo in guardia con un chiaro ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...