Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] a coloro che la legge erano tenuti ad emanare, la funzione rettoriale era composta da una pluralità di motivi spesso in conflitto impressione, da parte di chi legge, di una costante e sostanziale uniformità nelle voci e nei caratteri, che ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] quale simbolo di civiltà e di creazione artistica rimase una costante ricorrente in tutti i racconti di naufragi. Il 20 gennaio dall'India.
Chiunque studi la storia del mare e la sua funzione primaria di sede di traffici commerciali, di viaggi e di ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] che fare col comportamento di unità autonome che spesso funzionano in un contesto sociale strutturato e rispondono a stimoli simili esso è tale per i suoi valori estetici, ed è costante l'interpretazione che esso sia una specie del genere bene ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] ' della forza vitale di un popolo, ma insieme sulla assenza di forme costanti di manifestazione di essa. Il popolo non è una 'istanza' suscettibile di un "funzionamento quotidiano e normale" e per questo "è così facile ignorare, fraintendere o ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] un testo più esteso, secondo un impianto tutto sommato costante, nonostante le tante varianti rilevabili tra le singole fonti. giudizi sullo Svevo e sulla sua codificazione, in funzione appunto delle alternanti tendenze contingenti.
IV. Il Liber ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] un ruolo centrale. La condizione che è a fondamento della funzione monetaria dei debiti bancari è la pronta convertibilità dei medesimi in di dette riserve rispetto ai depositi tende a rimanere costante, ferma la disciplina al riguardo.
Il vincolo di ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] la certezza e la severità della sanzione: la prevenzione è funzione di entrambi i fattori. La minaccia di un anno di giuridico in grado di proteggere la popolazione locale dal controllo costante dall'alto.
7. Conclusione
Lo studio del diritto come ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] pp. 30 ss.). La definizione di questo fenomeno non è unitaria e costante, e ricomprende anzi cose molto diverse, che vanno dal comportamento empirico degli operatori giuridici alla funzione del diritto nella società e alla concezione del diritto come ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] attenzione verso ruolo e poteri del vescovo, la cui funzione anche giurisdizionale volle difendere nei confronti sia dell'Inquisizione a decime, benefici, reati d'eresia) che erano costantemente motivo di discussione o materia di scambio di favori tra ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] , ricca quantitativamente e qualitativamente, ha costituito un punto di riferimento costante ai fini dell'interpretazione e della stessa elaborazione del diritto internazionale.
Una funzione analoga va svolgendo da vent'anni a questa parte, anche se ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...