ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] quando un progetto o un prodotto necessita un'attenzione costante di coordinamento nel controllo parziale, o totale, esercitato comprese nella loro genesi e nelle loro modalità di funzionamento, se non si fa riferimento alla logica funzionale che ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] nei processi sociali, vale a dire nel movimento costante, essenzialmente fluido, che sta dietro, che preme vertici, in cui la classe operaia si vede riconosciuta una funzione importante, ma per definizione strumentale, in quanto la coscienza ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] vasta gamma di oggetti che perdono la loro funzione originaria e transitano dal mondo adulto a quello infantile il 25% la propria produzione (Gerbi Sethi 1986). In aumento costante invece (a fronte del progressivo calo delle nascite) la spesa annuale ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] ; inoltre, sia la tecnologia (a rendimenti di scala costanti) che le preferenze (omotetiche) dei consumatori sono identiche che la capacità innovativa del sistema cresca in funzione della dimensione relativa del settore che produce il primo ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] dividersi il ciclo (e quindi il costo del mezzo).
La funzione di connessione è tipicamente ''a commutazione di circuito''. In ciascuna , orientati alla difesa di interessi collettivi e in costante ricerca di soluzioni ideali anche se elaborate con una ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] di incessante crescita e diviene un'arena di costante confronto di interessi diversi. Il modello focalizzato strada una nuova teoria della crescita economica, secondo cui le funzioni della produzione in senso lato tengono conto non solo del capitale ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] , secondo una scala di priorità che consenta una progressione costante delle opere progettate senza incagli o battute d'arresto.
Sebbene da imprese e da privati cittadini. La funzione essenziale che queste istituzioni assolvono consiste nel rafforzare ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] il consumo e il risparmio di un certo periodo in funzione del reddito del periodo precedente, possiamo scrivere
in cui i proprî di casi diversi da quello sopra considerato di un flusso costante di spesa. Se la spesa aumenta in un solo periodo ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] ecc.), con i quali il sistema aziendale deve costantemente rapportarsi;
b) organizzare al suo interno un processo e d'interazione che s'instaurano, da un lato, tra le varie funzioni all'interno del sistema aziendale e, dall'altro, tra il sistema ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] output è fondamentale il tipo d'ipotesi che è alla base della funzione di produzione con cui si esprime il legame che intercorre tra il costi primari Y, si verifichi a rendimenti di scala costanti. Si postula, in altri termini, che una variazione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...