Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] delle branche a essa complementari, un obiettivo che crebbe costantemente di importanza nel passaggio dal primo al secondo e , il calcolatore elettronico non sostituisce il mercato: assolve una funzione che il mercato non è mai stato in grado di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] p. 39). Inoltre, l’utilità di un bene non è una costante, ma diminuisce al crescere della dotazione di quel bene: un semplice analitico della sua teoria della moneta riguarda la prima funzione, pur essendo di estremo interesse anche la sua trattazione ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] di tale energia sono assetati. Anche altri flussi hanno direzioni costanti: in particolare quelli di prodotti agricoli e di migranti da paesi, che lasciano a Madrid, Roma e Ankara le funzioni di guida politica e di governo. Vi sono peraltro dualismi ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] a sua volta ha reso possibile a partire dal 1900 un costante aumento dei salari e la riduzione dell'orario di lavoro, comprende tre fasi: analisi delle funzioni, valutazione delle funzioni e sintesi delle funzioni.
3. Gli strumenti della ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] una certa pompa per persone che rivestono particolari dignità o funzioni (Summa theologica, Secunda secundae, q. CLXIX, artt necessità. Secondo gli economisti classici il salario deve restare costante a livello di sussistenza. Perciò la riduzione dei ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] al diritto giustinianeo, svolgerà sempre e comunque una medesima funzione: stringere, legare o coartare la libertà del debitore o quel concetto rispetto a tutti gli altri.
Se la costante della storia (e della vitalità) del pensiero politico 'moderno' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] , Cesare Beccaria, Pietro Verri, Giandomenico Romagnosi).
La costante che ricorre in tutte le loro opere è che le quel qualcuno è un individuo, cioè un soggetto identificato da una particolare funzione di utilità e le utilità – come si sa – si possono ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] continua. Ciò consente la formazione di prezzi significativi e il costante accertamento del valore dei crediti in essere.
Le ipotesi di ai fini del controllo non è tanto che una singola funzione esercitata presenti problemi, ma se l'operatore sia in ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] produttiva compiuta all'interno dell'economia familiare è, infatti, funzione dei redditi che i fattori produttivi impiegati in questo a Feige (v., 1982), il quale ipotizza un rapporto costante nel tempo non già tra volume di banconote e reddito, ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] nel mondo di Internet e dell'economia in rete tutto possa funzionare a meraviglia e in modo automatico. Ogni cambiamento ha dei assicurare la liquidità del titolo; g) informativa costante e comunicazione trimestrale dei dati finanziari.
Il Nuovo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...