sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] sferiche di diametro D si ha:
[2] formula
Il coefficiente CR è funzione del numero di Reynolds, Re, pari a Dvd/η, dove η è la dalla relazione:
per Re>104, CR assume il valore costante di 0,4. In molti casi pratici la concentrazione dei solidi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] di una roccia varia sia in relazione ai minerali presenti, sia in funzione dei fluidi che in essa sono contenuti (v. tab.). La costante dielettrica dipende invece dalla temperatura.
Il metodo elettrico comprende tecniche che utilizzano sia ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] a (1/10) u ecc. Più in generale si chiama scala funzionale della funzione f(x) la scala che si ottiene su una retta r fissando su unità di misura della grandezza cui la scala si riferisce, e costante di scala è il rapporto tra le due unità di misura ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] componente meccanico non può più assolvere alla sua funzione.
Entro i limiti estremi di un comportamento è schematizzabile con la deformazione in una molla a elica di rigidezza k costante (fig. A): la deformazione x a partire dall’origine O è ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] meccanico delle rocce stesse, a sua volta funzione della pressione litostatica, della temperatura, della velocità angolare di spostamento delle zolle su ogni parallelo di rotazione è costante, mentre quella lineare aumenta da zero al polo a un massimo ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] nome si dà anche alle linee della superficie rappresentativa della funzione, lungo le quali questa assume uno stesso valore: le hanno quindi equazione f (x, y) = costante.
Paletnologia
Livello culturale
Ciascuno dei piani di stratificazione ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] campo attraverso una qualsiasi superficie chiusa contenente O nel suo interno è costante e uguale a −k: donde il nome di portata (o miniera). P. di fondazione Soprattutto in passato, aveva la funzione di riportare il carico di un edificio o di una ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] che interpola tutta la distribuzione. Annullando le derivate parziali della funzione minimanda rispetto a β0 e β1 si trova β1=σxy/ in concomitanza dalle variabili Xj, valori che generalmente vengono trattati come costanti, βj (j = 0, 1, …, k) sono i ...
Leggi Tutto
Geologia
T. sismica Tecnica messa a punto agli inizi degli anni 1980, che analizza i tempi di percorso delle onde sismiche che si propagano nella Terra per ricostruire immagini di anomalie nella loro velocità [...] tridimensionale di blocchi all’interno dei quali la velocità è costante. L’integrale diventa così una sommatoria dei tempi di della radiazione da parte dei tessuti attraversati, in funzione dello spessore, della densità e del numero atomico ...
Leggi Tutto
Chimica
D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] . tra una sostanza della scala e la successiva non è costante: per es. è piccola la differenza fra la d. ’area S (in mm2) della superficie dell’impronta. Esprimendo S in funzione del diametro d dell’impronta (misurato con adatti microscopi) si ha:
HB ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...