De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] cristiana di Romolo Murri. L’opera di Murri era costantemente monitorata dalla Curia a tal punto che il Segretario azionista, in proprio e per conto degli Ecc.mi Vescovi del Veneto, la funzione ispettiva già dell’I.C.C., e di delegare, a tal uopo, lo ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Rinnovate la vita, trasformate i costumi, lottate costantemente contro gli stimoli del male, distruggete nel pianto Roma-Bari 1986, pp. 521-29.
D. Vera, Forme e funzioni della rendita fondiaria nella tarda antichità, ibid., I, Istituzioni, ceti, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] dialogo e della discussione aperta, per trovare una soluzione ai problemi, costituisce un'altra grande costante della vita africana. La funzione del capo tradizionale, nei tempi antichi, era sacerdotale prima di diventare temporale o semplicemente ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] chiave prevalentemente etica e civile nell’Illuminismo; successivamente in funzione dell’apologetica e della dogmatica. Anche nel secolo ’ambito della catechesi degli adolescenti, che è alla costante ricerca di testi e di una programmazione capaci di ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] insolubili al livello del vissuto, e che un siffatto ruolo mediatore, per lo strutturalismo, definiva la funzione esclusiva e costante della mitologia.
Nello stesso anno in cui pubblicava l'Anthropologie structurale, Lévi-Strauss dava con La geste ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] suo giudizio, forse ancora più di quelli in cui svolgerà la funzione di presidente65. Il ruolo di Ruini, qualificato dallo Statuto della sue spese il presidente Prodi, è stata infatti costantemente improntata a una radicale intransigenza: e anche in ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] era un espediente transitorio, non una regola morale e costante [...] non si è preteso mai che fosse cosa valido dal Parlamento, per cui Crotti non fu ammesso ad esercitare la funzione di deputato. cfr. Atti della Camera dei deputati, 1867, n. ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] del titolo di vicarius Christi per designare la dignità e la funzione del pontefice, si afferma l’idea che l’imperatore sia equiparabile di imperatore che è il punto di riferimento costante del progetto di renovatio della dignità imperiale di ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] così via.
«L’impostazione di “Luce et Verbo” è costante nel tempo, con leggere variazioni: un editoriale e, a volte questione:
«Reverendissimo Padre, obbligato a vedere ogni cosa soprattutto in funzione dell’onore di Dio e del bene delle anime, sono ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] unione al papa, di cui riconosceva il magistero e la funzione unificante, e la rivendicazione della propria autorità episcopale, ricevuta con dei vescovi, un impegno sempre più incisivo e costante per impedire l’allontanamento del popolo dalla fede ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...