CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] certa fedeltà ai papi francesi. Chiamato a svolgere la funzione di auditore del Sacro Palazzo nel tribunale della Rota, preparò il ritorno a Roma. I successi diplomatici e il costante appoggio dei suoi parenti gli valsero la nomina al cardinalato ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] convergenza di interessi fra aristocrazia fondiaria e arimanni; la costante fedeltà di G. alla causa imperiale incrinò soltanto aveva assolto, nel primo periodo del suo governo, una funzione di protezione e di tutela degli interessi della città nei ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] Ss. Martiri. Fu inoltre autorizzato a continuare la funzione di confessore della regina Maria Cristina, impegno cui il tempo malferma, declinò rapidamente e a partire dall'agosto restò in costante pericolo di vita. Spirò il 12 dic. 1849.
Le Notizie ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] per le difficoltà della navigazione invernale, sia per la costante minaccia rappresentata dai pirati, i quali sovente - come , il G. non trascurò mai di adoperarsi in funzione dell'accrescimento del patrimonio della propria casa attraverso numerosi ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] del suo contrasto col cardinale Maffi nella valutazione della funzione del giornalismo cattolico (ibid., pp. 64-76). erano, di conseguenza, costruiti secondo una implicita e costante svalutazione del pensiero moderno. Poiché anteponeva l'esigenza ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] apponeva la data con il titolo di vicecancelliere).
Protetto dal costante apprezzamento e dal favore di quattro pontefici (Innocenzo IV, Pironti poté avvalersi, nell’esercizio delle sue funzioni, dell’aiuto militare del nipote Giovanni (figlio ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] resto era stata riconosciuta alla Chiesa di Ravenna dall'imperatore Costante II all'epoca dell'arcivescovo Mauro (circa 644-673) 'esilio; che lo aveva reintegrato nella dignità e nelle funzioni arcivescovili; che gli aveva dato l'ordine di rientrare ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] con ateliers di ricamatori e argentieri.A ciò va aggiunta la funzione di pantheon reale che la chiesa del monastero fu chiamata a ricoprire per garantire l'isolamento dei Gerolamini dalla costante presenza dei fedeli nella chiesa, si conserva ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] lunarium montiumaltitudine sostenutaa Mantova nel 1611 in funzione antigalileiana) venne anche impiegato come esperto e che non sottoponesse le sue conclusioni al controllo costante dell'esperienza, atteggiamento ribadito con maggiore ampiezza e ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] XII, ma fino ad allora rimasta disattesa.
Poiché tale funzione era riservata ai cittadini partenopei, Pirelli, una volta iuris») alla Sapienza di Roma nel 1739, Pirelli nutrì un costante interesse per gli studi letterari e fece parte dell’Accademia ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...