EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] fianco del figlio Giovanni (IV), continuando a svolgere una sua funzione politica, come è dimostrato dal fatto che nell'aprile del volontà di buon vicinato nei confronti del cenobio, che fu costante nella sua opera.
Quando, intorno all'aprile del 1012 ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] desistere da un'alleanza con la Repubblica di Genova in funzione antiangioina. Ma anche se B., attaccatissima alla sua famiglia pace tra Angioini e Aragonesi.
Particolare rilievo ha il costante intervento di B. nella politica matrimoniale della corte ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] l'attrazione di Roma e ad aver scelto deliberatamente di vivere nella Campagna. La funzione e l'importanza strategica dei loro domini furono tali da permettere una sua costante ascesa politica. La notizia secondo la quale il C. sarebbe stato senatore ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] 1944. A luglio il F. venne inviato come ispettore con funzioni politico-militari presso una brigata partigiana di nuova formazione, che la gestione della politica fiscale e mantenere un costante rapporto con la popolazione in una fase in cui ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] sono tutti elementi utili a sostenere la tesi, costante nella pur scarsa storiografia sull'argomento, che egli governò e medi proprietari di terre, vittime di espropri.
La funzione principale che l'Italia riconosceva ai possedimenti dell'Egeo era ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] partenopea agli Arabi musulmani, l'alleanza con i quali, essendo in diretta funzione antilongobarda, era destinata a diventare negli anni immediatamente successivi la costante della politica napoletana del sec. IX. Eppure, appunto in trattative che B ...
Leggi Tutto
GIOVANNI D'IBELIN
MMichel Balard
La famiglia di G., noto come il 'vecchio signore di Beirut', era senz'altro originaria dell'Italia normanna.
Sotto Baldovino II si stabilì nel Regno di Gerusalemme, [...] una posizione dominante in seno alla nobiltà, grazie al costante incremento dei beni e a vantaggiose unioni matrimoniali che il pontefice decise di appoggiare la resistenza dei baroni in funzione antimperiale. G. non arrivò a vedere l'esito di questo ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] ), dove risulta testimone di atti accademici, lo ritroviamo a Bologna nella funzione di lettore (1415-1417) e per un anno nella carica di e Guglielmo Tanagli - che perseguivano un costante miglioramento dell'amministrazione cittadina, in particolare ...
Leggi Tutto
Pio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] Sotero soprattutto in relazione alla cronologia: l'unico dato che vi appare costante è l'inizio del pontificato di P. nel 146. Secondo il Catalogo avere utilizzato a scopo cultuale alcune strutture con funzione termale, datate alla metà del II secolo ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] . La prima notizia a lui relativa ce lo presenta nella funzione di podestà di Mondovì; ciò presuppone sue relazioni con la Chiesa , da questo momento, per tutti i secoli successivi, sarà costante tra i membri dei Cocconato fino ad assumere, dopo il ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...