EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] fianco del figlio Giovanni (IV), continuando a svolgere una sua funzione politica, come è dimostrato dal fatto che nell'aprile del volontà di buon vicinato nei confronti del cenobio, che fu costante nella sua opera.
Quando, intorno all'aprile del 1012 ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] desistere da un'alleanza con la Repubblica di Genova in funzione antiangioina. Ma anche se B., attaccatissima alla sua famiglia pace tra Angioini e Aragonesi.
Particolare rilievo ha il costante intervento di B. nella politica matrimoniale della corte ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] Si trattò di un incarico che gli consentì un costante rapporto con gli studenti destinati al sacerdozio. Nel del popolo cristiano, una carica che gli permise di assumere una funzione di rilievo nel governo della diocesi. Si impegnò nella nuova carica ...
Leggi Tutto
CIFERRI, Raffaele
Valerio Giacomini
Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] la documentazione numismatica e filatelica, per un costante aggiornamento nella letteratura anglosassone e per numerosi esercitò durante tanti anni di intensissima attività una funzione ineguagliata con lucida percezione dei nuovi compiti e delle ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] l'attrazione di Roma e ad aver scelto deliberatamente di vivere nella Campagna. La funzione e l'importanza strategica dei loro domini furono tali da permettere una sua costante ascesa politica. La notizia secondo la quale il C. sarebbe stato senatore ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] 1944. A luglio il F. venne inviato come ispettore con funzioni politico-militari presso una brigata partigiana di nuova formazione, che la gestione della politica fiscale e mantenere un costante rapporto con la popolazione in una fase in cui ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] , teatro Fenice, estate 1745), L'amante tradito e L'amor costante, o sia Il don Bertoldo (entrambi di vari autori, Brescia, nei confronti del quartetto, genere in cui valorizzò la singola funzione di ogni strumento. A riguardo, si ricordano ancora i 6 ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] che dal 1220 fino all’elezione a papa aveva svolto la funzione di cardinale protettore dell’Ordine. Da ciò si può ipotizzare 1232 e il 1234.
Gli anni successivi si caratterizzano per il costante impegno sia all’interno dell’Ordine, con la nomina a ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] sono tutti elementi utili a sostenere la tesi, costante nella pur scarsa storiografia sull'argomento, che egli governò e medi proprietari di terre, vittime di espropri.
La funzione principale che l'Italia riconosceva ai possedimenti dell'Egeo era ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] partenopea agli Arabi musulmani, l'alleanza con i quali, essendo in diretta funzione antilongobarda, era destinata a diventare negli anni immediatamente successivi la costante della politica napoletana del sec. IX. Eppure, appunto in trattative che B ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...