COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] possedeva la bella moderazione di un carattere mite, dolce, uguale, costante... La sua nera figura, angolosa e rannuvolata, il suo sguardo Il C. teorizzò anche il ricupero, anzi la funzione rivoluzionaria, degli emarginati sociali e degli spostati.
...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico [...] originario di quella città. Sorrento sarà comunque una fonte costante della sua ispirazione poeticomusicale.
Al 1892 risale l'incontro che il paesaggio esercita come una ineluttabile funzione di catarsi estetica nei confronti della immediatezza dei ...
Leggi Tutto
GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] e anatomo-clinico (Su l'apparato distrettuale respiratorio in funzione reticolo-endoteliale, in Haematologica, XI [1930], pp. lui studiati, e focalizzò la sua attenzione sul costante reperto di epatosplenomegalia di notevole grado ancora non ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] di Asti; ma l'esempio di don Bosco restò per lui un costante riferimento spirituale. Fu ordinato sacerdote il 18 ott. 1880, in leggero , erano ben in grado di svolgere una funzione di imbrigliamento delle forze centrifughe. L'Azione cattolica ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] il nome di Onorio II, Cadalo vescovo di Parma, in funzione antialessandrina. Nel conflitto che ne derivò D. dovette schierarsi ancora la scarsezza delle fonti, si può individuare un costante schieramento di D. dalla parte delle forze riformatrici ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] della formazione sfinterica cui legò il proprio nome.
Costante in tutta la sua attività accademica fu l con le prime vie aeree occluse possono ricorrere a una funzione respiratoria accessoria soprattutto utilizzando l'aria deglutita (L'asfissia negli ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] assistente del circolo milanese della FUCI; ricoprendo questa funzione Pini partecipò al I Congresso nazionale della Federazione a come assistente della FUCI lo videro impegnato in un costante e difficile lavoro di tessitura interno ed esterno all’ ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] ideologica, restando per lui il punto dì riferimento più costante, ma egli, divenuto fin d'ora uno dei suoi , il settimanale, anch'esso riformista, sorto a Roma in funzione precongressuale dal maggio al dicembre 1905 e diretto da Ivanoe Bonomi ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] ancora in qualche modo sul pensiero del C.: costante sarà infatti il suo impegno per l'elevazione culturale strumento di moralizzazione del proletariato, ma aveva avuto una importante funzione economica quando nel 1898, in un momento di crisi, grazie ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Orlando
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova nel 1457 da una delle più prestigiose famiglie della città, "nella quale l'antichità e la nobiltà gareggiano del pari" (Orsato, c. 180r) [...] fino alla morte avvenuta nel 1504.
Questa quasi costante presenza del padre nella vita pubblica della città 1522 incomincia l'attività politica del figlio Ludovico eletto all'importante funzione di "miles bladorum" e il 31 luglio dello stesso anno ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...