Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] si è potuto concludere che il test Microtox® funziona bene per i composti con una struttura chimica relativamente diossido di carbonio nell'atmosfera terrestre stanno crescendo in modo costante. Viceversa, l'impatto dell'aumento di questo composto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] di folding operata da questi enzimi è l'aumento della costante cinetica dei folding della ribonucleasi T1 di 100 volte; una sia con il folding delle proteine. Per espletare la sua funzione è necessario che lo chaperon sia molto abbondante e che abbia ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] lontane da quelle di equilibrio. Per verificarsi spontaneamente, tale processo deve essere stato costantemente rifornito di energia. In questo modo funzionano gli organismi attuali, e le forme di vita primordiali non avrebbero potuto seguire principi ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] associata allo stampo:
[11] formula
È cruciale la relazione tra le costanti di velocità a≫b>c, cioè l'associazione di due Una seconda versione direbbe che i ribozimi con funzione di sintetasi avrebbero catalizzato l'assegnazione di codoni ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] di composto è pari a ²3-R ln M, in cui R è la costante dei gas ed M è il peso molecolare. Ne risulta che grosse molecole hanno 'enzima contiene quattro atomi di ferro, ma la loro funzione non è ancora nota. Le flavine normalmente operano attraverso la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] Schrödinger e le soluzioni sono costituite dalle note funzioni d'onda di Bloch. In particolare, come 'impulso, p, tramite la relazione di de Broglie: λ=h/p, con h costante di Planck. Da questa relazione deriva l'uso di indicare l'impulso o quantità di ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] costruire un grafico del numero dei crateri per unità di area lunare in funzione del tempo (fig. 5). Questo grafico rivela che, negli ultimi 3 per quanto la fonte meteoritica sarebbe stata quasi costante, anche se di mirlore consistenza, mentre i ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] tipo di fognature, il collegamento dei gabinetti con le fognature, e un flusso costante d'acqua ad alta pressione (a differenza del sistema prevalente, che funzionava a intermittenza) che portasse via i liquami prima che essi avessero la possibilità ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] ultimi anni il processo si è largamente diffuso, anche in funzione del risparmio energetico e degli impegni antinquinamento.
Nel 1973 fra 0,5 e 1,5 il rigonfiamento rimane relativamente costante. A più alte concentrazioni esso si riduce, via via che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] radioricevitori? I bizzarri effetti che si presentavano studiando in funzione del tempo campioni di radio e di torio erano un composto chimico, perdeva la sua iniziale attività a un tasso costante che variava da specie a specie. La specificità e la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...