Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] . Il concetto quantistico di Planck (1900) definisce l'energia E di un fotone in funzione della sua frequenza ν o della sua lunghezza d'onda λ:
E=hν=hc/λ,
con h, la costante di Planck, uguale a 6,6•10-27 erg. secondo. Stark ed Einstein stabilirono ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] per portare a termine lo sviluppo di un farmaco è cresciuta costantemente negli ultimi decenni - attualmente si aggira tra i 600 e sviluppo di microrganismi patogeni. I sulfamidici inibiscono il funzionamento di un enzima (la pteroatosintetasi) che è ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] occupati più livelli rotazionali, ovvero è più grande la funzione di partizione. Quando si prende in considerazione questo effetto momento che il rapporto CO/H₂ e CO/He appare costante nelle più diverse condizioni, CO è stato spesso utilizzato come ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] particelle o il loro volume, che si ottiene direttamente dividendo m per la densità, posta costante. Le proprietà del sistema globale potranno allora essere descritte mediante una funzione di distribuzione f (m,t), tale che sia f (m,t) dm = numero di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] definita, vale a dire due terzi dell'inverso della costante di espansione trovata da Hubble; sfortunatamente quel valore, per dal tempo.
Nel caso unidimensionale, indicate con ψ=ψ(x,t) la funzione d'onda e U(x) l'energia potenziale e posto ℏ=h/2π, l ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] la corrispondente probabilità di una riproduzione non corretta;
Di: costante di velocità per la decomposizione della specie i;
Wij: Il principio degli 'estremali' (cioè risultanti in una funzione critica) descritto con l'equazione [4] prende in ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] la minore affinità per Ca²+ (per esempio, il fura-2 ha una costante di dissociazione Kd = 224 nM, mentre quin-2 ha Kd = 115 nM e il ruolo specifico di proteine affrni per struttura o funzione, si può esprimere una di queste molecole, in forma nativa ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] i sistemi isolati e l'energia libera di Gibbs per i sistemi chiusi a temperatura e pressione costanti, rappresentano le cosiddette ‛funzioni di Ljapunov', e sono impiegate per descrivere l'approccio dei sistemi all'equilibrio poiché indicano appunto ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] scritto:
[14] formula
in cui Ci(0) è noto, oppure, per V costante:
[15] formula
in cui Ci(0) è noto. Nel bilancio di massa :
[19] formula.
Le condizioni iniziali sono: Ci(0,z)=Fi(z)=funzione nota; quelle al contorno sono: Ci(t,0) noto; vz è la ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] la bipiramide trigonale, ma non, per es., per l'ottaedro. La funzione di chiralità per il tetraedro è
χ(λ1, λ2, λ3, λ4)=
è in genere inferiore alle 10 kcal/mole. La costante specifica di velocità di una reazione monomolecolare è data da ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...