Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] , per es. per il metabolismo basale (MB) - cioè per il solo mantenimento a livello costante della temperatura corporea e per l'attività minimale delle funzioni corporee - sono necessarie circa 105 cal/ora, mentre, nel secondo caso, l'energia recepita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] controllare, mentre il processo inverso (e cioè una deconvoluzione da costanti di velocità a sezioni d'urto) non è praticabile. È per lo studio della stereospecificità delle reazioni in funzione dell'orientamento dei reagenti o per l'analisi ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] la seguente legge di distribuzione canonica:
[2] formula
dove β=1/kT, essendo k la costante di Boltzmann. La quantità:
[3] formula
infine, è nota come funzione di ripartizione del sistema. La [2] è stata definita da Richard Feynman "la vetta ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] direttamente legati ad anelli aromatici (bifenilene) e tutte le funzioni di legame come l'ammidica, l'ureica, l'esterica, da impartire alla membrana una capacità di scambio alta e costante. Usualmente predomina il carattere idrofobo del polimero e, ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] E/RT), dove E è l'energia di attivazione e R è la costante dei gas; a e b sono due parametri empirici chiamati ordini di reazione. f−g, in cui f e g indicano rispettivamente due funzioni della temperatura e della pressione i cui valori riflettono l' ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] p. scalare di velocità si sostituisce il p. vettore di velocità Π, tale che ∇╳Π=v e ∇✄Π=a, con a funzione (eventualmente costante o nulla) fissata di caso in caso in base a criteri di opportunità. ◆ [ANM] P. di volume: v. potenziale, teoria del ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] è tale da consentire il mantenimento di un peso corporeo costante, si può affermare che l’individuo si trova in di grassi.
c) Via amfibolica. È una via metabolica che funziona in maniera sia catabolica sia anabolica. Un esempio è fornito dal ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] di tutte le membrane biologiche di cui modulano funzioni essenziali per le proprietà delle cellule e degli scopo energetico, è il tessuto muscolare, che li utilizza in modo costante nei periodi in cui non è costretto a lavorare in relativa carenza ...
Leggi Tutto
gas
Luigi Cerruti
Sfuggenti e misteriosi, utilissimi e a volte pericolosi
Dai gas dipende la nostra vita. I gas dell'atmosfera irrompono nei polmoni ogni volta che inspiriamo e gassosi sono anche i [...] il prodotto del volume (V) per la pressione (P) dà un valore costante: P×V = cost. Un aspetto importante della legge di Boyle è che . In ogni caso la mongolfiera salirà o scenderà in funzione della temperatura dell'aria all'interno del pallone.
Gas e ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] calcolare le m. dei componenti di una stella doppia in funzione dei parametri del-l'orbita che un componente descrive intorno all astronomica di m.: è la massa del Sole, con simb. M⊙: v. costanti astronomiche: I 807 Tab. 4.1. ◆ [FAT] Unità di m. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...