In chimica fisica, si dice di parametro termodinamico che, sostituito al corrispondente parametro critico, consente di applicare alle miscele gassose le stesse leggi valide per i gas puri. Così, il comportamento [...] p è la pressione, v il volume specifico, R la costante dei gas, T la temperatura; il fattore di compressibilità z è una funzione nota della temperatura e della pressione in condizioni ridotte, cioè funzione dei rapporti tra i valori effettivi di tali ...
Leggi Tutto
Industriale chimico e uomo politico (Digione 1777 - Verberie 1862). Fu consigliere generale dell'Oise (1830) e deputato all'Assemblea costituente (1848). Con il genero N. Clément realizzò una esperienza [...] e a volume costante nei gas ideali. Importanti furono i suoi contributi in chimica inorganica e industriale: assieme a Clément determinò la composizione dell'ossido e del solfuro di carbonio (1802), scoprì la funzione catalitica dell'ossido di ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico statunitense (n. Oberlin, Ohio, 1914 - m. 1991). Dal 1960 prof. di chimica alla Brown University di Providence. Sotto il suo nome e quello di K. S. Cole è designato un diagramma (diagramma [...] di Cole-Cole) che riporta, per un dato materiale, i valori della parte immaginaria della costante dielettrica complessa in funzione dei valori della parte reale. ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. Greenville, Tennessee, 1926), prof. di chimica all'univ. di Columbia, Carolina del Sud (dal 1966). È noto per gli studî sulla teoria della conducibilità elettrolitica, tradotti [...] nella equazione che esprime la costante di associazione in funzione degli effetti di interazione fra solvente e ioni, della temperatura e della costante dielettrica del solvente. ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] microscopia STM (v. microscopio, in questa Appendice). In uno dei modi di funzionamento del microscopio STM, viene imposto che la corrente rimanga costante durante la scansione. Per ottenere ciò è necessario spostare la punta verticalmente rispetto ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] le masse dei nuclei e degli elettroni rispettivamente, e h è la costante di Planck e Δ²α, Δi2 sono gli operatori del tipo
, cioè sono rispettivamente α e β oppure β ed α.
Una funzione ϕ come la [6] rappresenterà pertanto uno stato di legame della ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] ''nuvola'' in cui il valore del quadrato della funzione è direttamente proporzionale alla probabilità in questione. Una è la carica totale sugli atomi a e b; ε è la costante dielettrica locale.
In questa relazione, formulata per la prima volta da ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] di catalizzatore; la temperatura viene mantenuta pressoché costante immettendo ad altezze diverse gas freddi. La è del 92÷94.
L'impianto della Mobil è entrato in funzione nell'ottobre del 1985, la commercializzazione della benzina è iniziata nell' ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] due sistemi ossidoriduttivi A e B:
l'equilibrio finale sarà funzione della concentrazione dei reagenti (A(red), A(ox), B(red), B(ox)), e del valore di (mp − nq) Cal. La costante di equilibrio
è legata alla variazione standard di energia libera (ΔF ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] della concentrazione dei reagenti come conseguenza della compressione. Ma, d'altra parte, anche la cosiddetta costante cinetica è funzione, oltre che della temperatura (tramite l'energia di attivazione), anche della pressione. Per spiegare questa ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...