Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] . 9.
Si può osservare che per 0 ≤ z ≤ δ il gradiente del potenziale è costante, mentre per δ ≤ z ≤ ∞ la diminuzione del potenziale è descritta dalla funzione di Gouy-Chapmann.
La conoscenza delle caratteristiche di un doppio strato elettrico riveste ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] minerali. In passato il letame ha assolto ottimamente alla funzione di ammendante del terreno perché, oltre a una certa di sostanza organica al suolo stanno provocando una costante degradazione quantitativa e qualitativa delle sostanze umiche. Ciò ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] membrane, ne ha condizionato lo sviluppo, facendo mantenere costante nel tempo la percentuale della capacità mondiale di d. la salinità dell'acqua da trattare. È infatti una funzione crescente di quest'ultima la differenza tra le pressioni osmotiche ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] struttura biciclica, l'anello lattamico è componente costante) derivati dall'acido 6-aminopenicillanico (le cosiddette di queste nuove betalattamine sono stati previsti unicamente in funzione della loro azione inibente verso le β−lattamasi batteriche. ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] Δr, il cui volume risulta espresso dal prodotto 4πr2 Δr. La funzione di distribuzione radiale è definita in modo tale che g(r) 4πr2 della banda proibita, T la temperatura, k la costante di Boltzmann e A un parametro che dipende dalle caratteristiche ...
Leggi Tutto
UREA
Eugenio Mariani
(XXXIV, p. 780; App. I, p. 1098; IV, III, p. 753)
L'u. è ancora il composto organico di sintesi più largamente prodotto nel mondo. Dal 1980 al 1993 gli indicatori di capacità produttiva, [...] : si registrano automaticamente i principali parametri del processo e le condizioni di funzionamento; le variabili critiche vengono aggiustate costantemente per assicurare le minori deviazioni possibili dalle condizioni ideali; gli aggiustamenti sono ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] parziale e la velocità dei gas e con αAB una costante dipendente dalla loro natura, la caduta di pressione parziale del :
esprimendo i passaggi di materia in funzione del peso complessivo (S) anziché in funzione del numero di molecole (n), per ...
Leggi Tutto
Nella pratica utilizzazione dei bitumi ha notevole importanza il diverso comportamento che essi possono assumere in relazione al grado di aromaticità dei malteni ed alla natura, alla costituzione ed alla [...] l'indice di penetrazione, oltre ad essere funzione della relazione esistente tra temperatura e consistenza dei su un provino a forma di otto, una trazione a temperatura e sforzo costante, fin quando il filo che verrà a formarsi si romperà. f) Il ...
Leggi Tutto
. Sono detti elettroliti forti quei soluti che disciolti in un solvente (generalmente acqua), si presentano con una dissociazione molto progredita, spesso totale, anche in soluzione concentrata. Le soluzioni [...] della solusione, ed ha supposto che essa sia una funzione lineare della concentrazione secondo la D = Do (i − β), con Do costante dielettrica del solvente e β una certa funzione lineare della concentrazione. Le espressioni finali del coefficiente di ...
Leggi Tutto
Tra il 1908 ed il 1912 lo svizzero E. Brandenberger si occupò dello sviluppo di un procedimento per la produzione di pellicole a partire dalla "viscosa"; scoperta nel 1892 da Ch. F. Cross e E. J. Bevan, [...] La resistenza e l'allungamento alla rottura variano in funzione del contenuto di umidità e di ammorbidente e sono superiori a quelle della carta per quanto riguarda sia la costante che la rigidità dielettrica e ciò a causa della struttura compatta ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...