NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] , la cui struttura, consistente sempre in forme tassativamente prefisse, non corrisponde in modo univoco a una funzione economica o sociale costante, né rispecchìa lo scopo pratico specifico cui il negozio può in concreto servire. Ne consegue che ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] bilanci della società indica negli anni un costante equilibrio senza perdite, con un aumento costante delle ore di trasmissione a fronte di le modalità previste dall'articolo 8; esercita le altre funzioni ad essa demandate dalla legge".
Sempre la l. n ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] determinate, e proprio questo fu il valore costante della parola nel linguaggio finanziario veneziano; e essi, per l'ammontare dei depositi raccolti, esercitino prevalentemente le funzioni proprie di istituti di credito, come è avvenuto in linea di ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] le indennità varie che compongono il s. (rischio o disagio, funzione, trasferta), in particolare per i corrispettivi relativi alle indennità di mensa Secondo tale orientamento giurisprudenziale, mantenutosi costante sino al 1978, la definizione ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] gioco è alta. E anche in seguito occorre un costante impegno di riadattamento per fruire dei vantaggi di una della partecipazione alla consapevolezza di avere organi genitali funzionanti in ordine alla riproduzione, con il patrimonio immaginario ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] - definita meccanica - non elimina tuttavia l'importanza e la funzione che essa assolve per la vita associata. A venir meno trad. it. 1969, p. 62), che rappresenta una costante antropologica ineliminabile. La religione, che in passato si manifestava ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO (XXXIII, p. 721)
Costituisce ancor oggi, nel codice del 1942, il titolo preminente, dopo quello della legge, di trasmissione di diritti mortis causa. Si discusse, è vero, in sede di riforma [...] la quale, trasformando in precetto positivo una costante interpretazione giurisprudenziale, ha dichiarato valida la sottoscrizione avesse espressamente riconosciute, quello vigente, riconoscendo la funzione morale e sociale del munus publicum di cui ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] si porti la sua prassi, ma Iddio ce lo conservi come una costante minaccia sulla testa. di coloro che posseggono terre e che, con la minaccia dei vicini e di svolgere così una notevole funzione protettiva, in quanto ogni potenziale aggressore sa in ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] ; ma se la pena si giustifica ormai finalisticamente, sottostà alle possibilità di critica offerte dalle sue funzioni reali. Nella costante verifica di 'dover essere' ed 'essere' della pena moderna, la riflessione sociologica si chiede che cosa ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] aspetti non vi è contraddizione, ma complementarità e costante riequilibrio, dal momento che il rispetto della libertà n. 59, ove si legge che i conferimenti di funzioni e compiti amministrativi dalle Regioni agli Enti locali avvengono nell' ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...