ergodicità
Luca Tomassini
Il concetto di ergodicità è stato introdotto da Ludwig Boltzmann nel 1887 nell’ambito dei suoi studi sui fondamenti microscopici della meccanica statistica (e della termodinamica) [...] Più precisamente
dove il membro di sinistra è appunto la media della funzione f rispetto alla misura invariante μ(x) e x(t) una es. come accennato in precedenza le ipersuperfici a energia costante nel caso dell’ensemble canonico. Il calcolo di una ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo [Comp. di elettro- e del gr. hodós "strada"] [EMG] Conduttore, di natura (in genere metallica) e foggia opportune, che adduce corrente elettrica, raccoglie cariche elettriche, emette [...] dà una differenza di potenziale elettrodo-elettrolito costante e riproducibile con grande accuratezza e che 280 b. ◆ [ELT] E. di controllo: quello cui è affidata la funzione di controllare il flusso di elettroni in un triodo (o tubi derivati), detto ...
Leggi Tutto
paracadute
paracadute [Der. del fr. parachute, comp. di para- "para-1" e chute "caduta"] [FTC] [MCF] Nel-l'aeronautica, dispositivo per ridurre a valori accettabili la velocità di caduta nell'atmosfera [...] di questi; la calotta è provvista di un foro apicale, con funzione stabilizzatrice, e, spesso nel caso di p. pilotati, di densità dell'aria, v velocità limite di discesa (il valore costante è assunto piuttosto rapidamente se la quota di lancio non è ...
Leggi Tutto
dopammina
Catecolammina appartenente alle ammine biogene, le quali costituiscono una classe importante di neurotrasmettitori. La dopammina, la noradrenalina e l’adrenalina, sono tre catecolammine con [...] neuroumorale e ormonale, e ciò consente di mantenere costante la concentrazione delle catecolammine sia nei neuroni simpatici sia mentre quello mesocorticale sembra coinvolto nella funzione cognitiva. I neuroni dopamminergici tuberoinfundibolari, ...
Leggi Tutto
urto tra particelle
Carlo Cavallotti
La dinamica della collisione fra particelle influenza in modo fondamentale le principali proprietà chimico-fisiche di gas e liquidi, quali la diffusività, la conducibilità [...] e B di diametro d e massa m aventi comportamento di gas ideale e funzione di distribuzione di velocità maxwelliana è uguale a
dove T è la temperatura, kB la costante di Boltzmann, dAB è la media geometrica dei diametri delle due particelle, μ=mAmB ...
Leggi Tutto
parafulmine
parafùlmine [Comp. di para-1 e fulmine] [FTC] [GFS] Dispositivo di protezione di edifici dalle scariche elettriche atmosferiche. Fu ideato da B. Franklin nel 1733 in forma di un'asta metallica, [...] o spandente); a lungo si è pensato che la punta avesse la funzione di eccitare e poi di guidare su sé un fulmine, che poi di una sola punta e per assicurare una costante buona conduttività elettrica escludendo possibili alterazioni chimiche di ...
Leggi Tutto
classe
classe [Der. del lat. classis] [LSF] Ognuna delle divisioni in cui vengono raggruppati vari enti omogenei, in genere con opportune qualificazioni. ◆ [FAF] C., o anche c. logica, è in genere sinon. [...] c. ◆ [ANM] C. di differenziabilità di una funzione: una funzione f si dice differenziabile di c. r, e si classificazione. ◆ [ALG] C. di una curva piana: il numero, costante, delle tangenti che si possono mandare alla curva da un punto del suo ...
Leggi Tutto
teoremi di fluttuazione
Luca Tomassini
Una relazione tra la reazione lineare di un sistema in equilibrio a deboli perturbazioni esterne e la correlazione temporale di fluttuazioni intorno all’equilibrio [...] fluttuazioni intorno all’equilibrio risulta essere una funzione a valori reali φ(t) della variabile tempo t. Il teorema afferma allora che la trasformata di Fourier ∼φ(ω) di φ(t) soddisfa la relazione
dove kB è la costante di Boltzmann e T è la ...
Leggi Tutto
area
àrea [Lat. area] [LSF] Superficie circoscritta, zona, in cui si manifestano determinate proprietà, si verifica un determinato fenomeno, ecc., cose indicate in genere da qualificazioni opportune [...] direzione la normale a dS, e un verso opportunamente scelto. ◆ [MCC] Costante delle a.: v. meccanica celeste III 665 d. ◆ [PRB] Diagramma a ciascuno di questi intervalli all'a. della funzione osservata relativa allo stesso intervallo; s'ottiene così ...
Leggi Tutto
periodico
periòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. periodicus, dal gr. periodikós, che è da períodos "periodo"] [LSF] Di fenomeno o di grandezza che presentino periodicità (←) e quindi siano rappresentabili [...] sinx in quanto è sinx=sin(x±2nπ), con periodo p=2π rad. Una funzione f(xi) di più variabili xi è p. se esiste un insieme pi di costanti, detto periodo simultaneo o vettore-periodo, tale che, per qualunque scelta delle xi, risulti f(x₁,x₂,...)= f ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...